Tempo di lettura: circa 6 minuti.
E' MAYeezy! Tutti gli articoli di Maggio sono dedicati a Yeezy, il brand di Kanye West ed Adidas!
Esistono scarpe invernali o estive? E' una domanda che non ha una risposta unica: nel 95% dei casi, puoi decidere di indossare le sneakers indipendentemente dalla stagione, al netto ovviamente di casi più estremi come forte pioggia o caldo torrido, che però rientrano in quel 5% rimasto.
Facciamo l'esempio più palese: puoi mettere le Timberland il 10 di Agosto? Certo, nessuno te lo impedisce, ma probabilmente dopo 10' una colonia di piccoli funghetti comincerà ad uscire dagli occhielli, insieme ad un odore di putrido a simboleggiare la morte metaforica dei tuoi piedi...
Il 10 d'Agosto, se proprio devi metterti qualcosa ai piedi che non siano le ciabatte per andare in spiaggia, il mio consiglio è di puntare forte su un paio di Yeezy Foam Runner.
Il pack strano.
Adidas è da sempre molto attenta al riciclo dei materiali (partnership con Parley, ad esempio), e anche le Foam Runner sono fatte di un materiale sostenibile, una schiuma d'alga ad essere precisi, così come il pack sembra essere riciclato.
Rispetto alle altre Yeezy, non hanno il pack a scorrimento con la parte interna che si tira fuori dal box ma un'apertura a libro classica, che nasconde all'interno sia le scarpe sia la scritta Foam RNNR. Si, il box, a parte l'etichetta, si sviluppa all'interno, rendendo il pack quindi molto clean. Anche la trama del materiale è differente tra una Yeezy normale e una Foam, e proprio questo mi fa pensare che sia riciclato. Boh.
La costruzione e i materiali.
Un monoblocco in morbida gomma (leggermente ruvida) traforata nella parte superiore e zigrinata in quella inferiore rende questa sneaker una novità assoluta che, però, sta aprendo un piccolo squarcio in questo mondo finora un po' rigido.

Le Foam Runner sono costruite partendo da una produzione di alghe gestita in Wyoming. Le prime produzioni erano sicuramente fatte in una fabbrica di Atlanta, sempre USA, ma le ultime uscite sono state prodotte in Cina. E' comunque un approccio produttivo più sostenibile, che speravo Yeezy mantenesse e anzi cercasse di "portare" anche sulle altre silhouette. Staremo a vedere.
Eyes note.
Per terminare la breve panoramica sulla costruzione e i materiali, parliamo un attimo dell'usura nel tempo: le ho ormai da un anno, e la suola non mi sembra si stia ancora rovinando più di tanto. Mi sembra quindi abbiano un buon grado di durabilità, ma è anche vero che questa potrebbe essere una moda estremamente passeggera e che, tra due o tre anni, nessuno se le caghi più. USA LE TUE DANNATE SCARPEEEEEE!!!


Forse anche grazie alla pandemia, sono almeno altre due le clog che mi vengono "ai piedi": la rediviva Crocs ha avuto un boom di vendita grazie alla comodità che garantisce in casa (ed ora anche fuori), e la Merrell Hydro Moc, un Mocassino post trekking che sempre di più si vede ai piedi degli sneakerheads (per ora all'estero, chissà se arriverà anche in Italia).
Le ho entrambe, potete dargli un'occhiata nella guida alle taglie, e chissà che finito questo MaYeezy non possa arrivare anche una recensione dedicata.
Sizing & Fit.
La forma della scarpa, lo sappiamo, non è usuale: sembra un prodotto proveniente da un altro pianeta. Anzitutto la gomma tutta dello stesso colore, poi questo toebox tondeggiante molto alto rispetto al solito e questi "buchi" per alleggerirla la rendono una di quelle scarpe per cui le persone si girano per dargli un'occhiata più approfondita, incuriositi dalla stranezza. Sono anche abbastanza "strette" in pianta: per chi ha una pianta larga io decisamente non le consiglio, a meno di non riuscire a sopportare quel fastidio di quando ti sembra di aver comprato la taglia sbagliata. Secondo me non c'è modo che queste si allarghino (a meno di essere molto pesanti) perché questo blocco, differentemente dalle Slide, sale per tutto il piede e quindi penso resterà sempre in posizione.
Per pianta larga consiglio le Merrell, che accolgono meglio perché studiate per essere POST trekking, quindi dopo un'attività abbastanza faticosa per i piedi.

Questo mega preambolo per dire che io ho dovuto, purtroppo, prendere un 10 (44.5) anche se non ci sto proprio comodamente dentro. Col piede sinistro leggermente più lungo e largo del destro tocco i lati e leggermente la punta, avendo quel fastidio che non va via e mi tocca un po' il cervello (sono pazzo, lo so). Chi ha un 44 di Yeezy 350 si troverà sicuramente bene col 10, ma chi sta tra il 44.5 e il 45 avrà sempre un problema a scegliere la taglia. Perché?



Semplice: il 10 corrisponde ad un 44.5 ma un 11 corrisponde ad un 46. E l'ho pure comprato, un 46, per scoprire che mi va talmente grande che la parte posteriore non si aggancia al tallone, rendendole inutili.
Per fortuna le ho poi rivendute a una cifra esorbitante, quindi bella ppe' mme.

Il consiglio che vi do è ormai sempre lo stesso: prendete due taglie su StockX, provatele con molta cura, e fate il reso di quella che non vi va. Perché il reso si può fare.
Prezzo e valutazioni sul resell.
Le Foam Rnnr hanno un prezzo di 80€ a retail mentre il resell, a seconda della colorazione, arriva fino a 250€ circa. Forse 250€ è una cifra folle (come per la maggior parte delle Dunk Low...) ma la vedo più congrua rispetto alla stessa cifra per un paio di Slide o per le Dunk Low Panda. Una sneaker sicuramente divisiva e che non avrà la vita di una Panda, certo, ma almeno ti distingui dalla massa di 'ste scarpe che ormai sono meglio le fake delle originali.
Le Foam Rnnr sono in assoluto la sneaker più originale creata da Kanye West e Adidas nell'ultimo periodo, sebbene sia ora incalzata dalla Knit Rnnr (una versione rivisitata delle Foam, alcuni la definiscono "invernale" ma non lo è, la vedremo, ndE) e gli INSLTD boot.
A me piacciono le scarpe strane e le Foam le ho comprate super volentieri. E' un peccato non riuscire a metterle tutte le volte che voglio perché ai piedi sono distintive e davvero comode...maledetto piede sinistro!
Tu hai già le Foam Runner? O questo articolo ti aiutato a scegliere se comprarle o meno? Fammelo sapere nei commenti!
Altre foto qui sotto ⬇️

























Ho già le foam runner io mi trovo particolarmente bene ad usarle ovviamente consiglio l'acquisto specialmente alle persone che abitano fuori città per delle passeggiate comode e rilassanti vorrei anche sottolineare l'utilizzo obbligatorio di calzini con questa fantastico ibrido io ho optato per la taglia 46 nonostante il 44.5 di Nike ho effettivamente un po' di spazio in più ma che riesco a riempire tranquillamente con un calzino un po' più ciccione mi raccomando con i calzini sbizzarritevi con i colori!!!
Grazie per la tua rece! effettivamente le foam sono comode anche se il sizing non è dei più azzeccati! 😉