Sono convinto che, ogni volta che usi le scarpe, una delle tue maggiori preoccupazioni siano le pieghe; penso sia il problema più "grave" che può succedere alle nostre scarpe, più che sporcarsi...forse.
Visto che questo oltre che essere un tuo problema (se non usi lo sneaker shield) è anche il mio (anche se io uso le sneakers senza particolari preoccupazioni) ho cercato sul web alcuni metodi per aiutarti ad eliminare, o almeno diminuire, quelle maledette pieghe.
Metodo #1: il ferro da stiro
Se sei atterrato su questa pagina dopo aver letto la guida su instagram, passa subito al #2.
Se invece non hai ancora visto il mio ultimo post con il metodo più consigliato per eliminare le pieghe (o, in inglese, creases) te lo lascio qui 👇. Basta scorrere per vedere i passaggi e ciò che ti serve.
Metodo #2: il tendiscarpe in legno
I classici tendiscarpe di Ikea da 1€ sono sicuramente utili, ma non riempiono il toebox, quindi non aiutano al 100% la scarpa a mantenerne la forma.
Un acquisto intelligente, magari non per tutte le scarpe in collezione ma almeno per i Grail (= sneakers più importanti), è un tendiscarpe in legno di cedro 👇
Come vedi, è un tendiscarpe modulare, si può quindi leggermente allungare ed allargare, proprio per entrare in tutte le scarpe (può aiutarti anche ad allargarle); ha un prezzo importante, ma può valerne la pena sia in ottica di prevenzione sia in ottica di "cura delle scarpe".
Creato per le scarpe classiche in pelle, adesso è diventato importante per le sneakers visti i prezzi che hanno raggiunto.
Il legno nelle scarpe, tra l'altro, riesce anche ad assorbire parti dei cattivi odori...ma di questo ne parleremo in un prossimo articolo.
Metodo #3: il phon
Se non hai sbatti di tirare fuori il ferro da stiro ogni volta che devi rimuovere le pieghe, ti viene in soccorso il buon vecchio asciugacapelli.
I passaggi sono i seguenti:
- riempi la scarpa - preferibilmente con un tendiscarpe in legno (tra poco capirai perché) oppure con quello che riesci.
- setta la temperatura del phon al minimo (deve essere caldo-tiepido, non freddo); non utilizzare quella più calda perché rischi di rovinarle
- da una distanza di circa 20cm, passa il phon dove ci sono le pieghe per 4-5 volte
- spingi con le dita le parti con le pieghe (per il toebox, va bene spingere dal basso verso l'alto). Questa operazione è facilitata se hai il tendiscarpe in legno di cedro, perché non diventa caldo all'interno della scarpa.
- ripeti il passaggio 3 e 4 finché non rimuovi le pieghe
Metodo #4: il microonde
Se hai un microonde, puoi provare anche a scaldare per 30 secondi una tovaglietta bagnata e poi strizzata per bene.
Poggiandola sul parte della sneaker con le pieghe renderai la pelle calda e quindi facilmente lavorabile, dovrai poi usare le dita per rimuovere le pieghe come il passaggio 4 del metodo #3.
Scalda il panno tutte le volte necessarie fino a che non hai rimosso le pieghe.
Come avrai capito, il calore è un ottimo aiuto per togliere le pieghe.
Con un pò di attenzione e pazienza, ognuno di questi metodi ti aiuterà a rimuoverle: quello che consiglio in assoluto è il #1, perché il ferro da stiro genera comunque più calore con una superficie (la piastra) che aiuta ad appiattire meglio le scarpe; a seguire, le altre sono utili con il Jolly del tendiscarpe che io consiglio di acquistare se sei fissato. Questi metodi sono utili per tutti i tipi di scarpe, ma, se posso darti un suggerimento, utilizza il ferro da stiro solo sulle scarpe in pelle e non sul suede (il phon lì è meglio).
Eyes ci tiene alle vostre scarpe, ma se anche tu tieni a quelle dei tuoi amici, condividi questo articolo per aiutarli!!!
Questa settimana @quelladellesneakers ci mostra uno dei suoi ultimi cop (fatto grazie a me, modestamente 😎): la Air Max 1 dedicata al 26.03.22 Air Max Day.
Piene di dettagli e con questa parte dal colore cangiante, la Air Max 1 si differenzia anche per la suola translucent con una scritta al suo interno 👇




