Tempo di lettura: circa 6 minuti
E' MAYeezy, il mese dedicato completamente al brand di Kanye West.
Approfondimenti, recensioni e articoli saranno esclusivamente dedicati alla collabo di Adidas e Ye.
Quando sono state presentate, le Knit Runner sembravano una Foam con del Primeknit sopra. Innegabile superficialmente: la silhouette ricorda enormemente la clog di Kanye, ma il mio desiderio d'averla era anche per capire se davvero fosse SOLO una Foam rivestita.
Sarà vero? Tuffiamoci subito nella recensione.
Il pack.
La scatola è la classica Yeezy: uno slide con la scritta KNIT RNR nella parte esterna superiore non lascia spazio a sorprese, ma le dimensioni sono leggermente più generose rispetto alle 350, le Slide o le stesse Foam. Non ci sono particolarità tali da soffermarci su questa parte per cui andiamo oltre.
Knit runner pack scatola knit runner
Apertura e prime impressioni.
Subito sotto la cartina protettiva, ci sono loro: ma che sono? Clog? Sneakers? Mocassini? Le scarpe di Aladdin? Effettivamente questa è la domanda più difficile a cui rispondere, se non altro perché, se consideriamo tutto, potrebbe rientrare in ogni ambito a seconda del lato in cui la guardi.
Altri articoli di MAYeezy 👇
Credo che però questo sia un punto di forza di questa Runner: ognuno può metterla come più gli piace. E questa è anche la conclusione a cui sono arrivato io dopo la mia prima impressione, che è più o meno stata:
Ma che cazzo ho comprato? Ma sta cosa me la devo davvero mettere ai piedi? Mh, sembra figa però. No cazzo, che figa, tipo me la metto domani.
flusso di pensieri andato più o meno realmente così


Ho preso la colorazione nera con il collo marrone, la più bella delle due finora uscite anche perché l'altra è immettibile.
Costruzione e Materiali
Per quanto riguarda la costruzione, possiamo dire che la Knit sia una specie di Clog:

La parte interna al knit è infatti gomma, costruita in un unico pezzo (simile quindi alla struttura della foam runner) partendo dal collo, girando sul toebox e chiudendosi dietro all'altezza della caviglia.
Questa immagine aiuta a chiarirti le idee per la parte anteriore 👇

Le cose particolari da notare nella foto sono 3:
- quella cucitura curva che vediamo in alto a sinistra non è altro che la rientranza che si vede da fuori e che rende la Knit molto simile alla foam runner;
- il materiale bianco è uguale e uniforme (senza buchi) lunga tutta la struttura;
- il knit ad un certo punto si interrompe per fare spazio alla suola.



Il tessuto che ricopre la scarpa è lo stesso che si trova sulle Pharrell Williams Solar Hu: è un tessuto molto più morbido rispetto alle 350, per dire, ma mi piace perché al tatto dà un senso di qualità maggiore. Non ne conosco la resistenza perché (per fortuna) non mi sono mai incagliato da qualche parte, ma le mie Solar Hu sono ancora nuove dopo anni di heavy use.
Una gomma molto morbida sicuramente non è il BOOST: è questo il pezzo che manca in una scarpa dal prezzo di 220€ a retail? Si.
Quando compro Yeezy, mi aspetto sempre il meglio, e superando la soglia dei 200€ il Boost deve essere presente.
Per carità, la sneaker è comoda, mi piace e la userò, ma avere un'arma così importante e non usarla (specie ad un prezzo così) è un peccato. Vero che è a suo modo unica, ma il design e una produzione ridotta non possono giustificare la mancanza. E' sicuramente meno importante rispetto a ciò che leggerai tra poco, visto che comunque si lascia vedere e camminare, ma non so cosa Adidas avesse in mente per questo prodotto.
Il primo, e per ora unico, uso.
Pronti, via, decido di mettere le Knit Runner il giorno dopo l'arrivo, conscio che qualche problemino l'avrei potuto avere.
Maglia nera, pantalone beige strappato 7/8 e fantasmino completano il mio outfit ma, subito fuori da casa, mentre prendevo il mio cornetto e caffè del sabato mattina al bar ad Affori (quartiere di Milano dove vivo) ho capito che la giornata non sarebbe stata per niente facile.
VESCICHE, TAGLI E ABRASIONI OVUNQUE.
Porca puttana, non pensavo di essere ancora un pivello di questo gioco, ed il bello è che me l'ero studiate ed avevo visto 'ste criticità: la parte Mocassino, quella in cui la scarpa si indossa senza allacciatura è un "pain in the ass", visto che il collo, al netto di una strettissima striscia di suede a riparare la cucitura direttamente sul retro del piede, non è per niente rivestito. Quindi via di dolore e frustrazione per una cosa che avevo anche valutato ma, invece di mettere il calzino di spugna avevo minimizzato per il DRIP.
Purtroppo, quello è stato finora il primo e unico uso, ma mi ha causato abrasioni e piccoli tagli che dopo 3 settimane ancora ho, e quindi non le ho potute rimettere perché non volevo rischiare di calendarizzare il MAYeezy con tutti i santi.
Di contro però, la sorpresa sulla comodità: è una scarpa che si lascia camminare in maniera serena, attutendo bene lunghe camminate e varie scale, terreni ciottolati e piccoli prati, portandoti quindi a valutarla bene quando si tratta dell'ambito sneakers; menzione d'onore per il padding all'altezza della caviglia che aiuta a "fissare" la sneaker.
Si sa, proprio la comodità è alla base delle "scarpe da ginnastica" (termine che mi ha fatto venire in mente mia mamma che le chiama ancora così, e mi ha fatto emozionare perché mi ricorda quando ero piccolo, NdE), e su queste si può andare tranquilli sia per le giornate in ufficio sia per i giri nel weekend.
Ecco, non so perché si chiamino Runner, come le Foam. Se qualcuno ha la risposta (magari si chiamano così le scarpe negli stati uniti che ti metti velocemente?) me lo faccia sapere nei commenti!
Il territorio inesplorato del sizing.
Le 350 cambiano taglia, le Jordan 1 hanno una soletta molto più comoda, ed anche io non mi sento tanto bene... Faceva un pò così la cit di qualche film vero? 🤪
Avevo il terrore che non mi andassero. Visto che me le ha prese un amico in Francia (grazie Tommi, grazie SNS) già pensavo a chi cazzo avrei venduto 'ste scarpe che nessuno si sta cacando se non mi fossero andate per qualsiasi motivo. E INVECE GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI, mi stanno PER-FET-TE! 😇😇😇

Ho scelto il 10.5 tirando un pò a caso, nella speranza che il sizing portato fino ad ora mi fosse fortunato, ed infatti è così. E' inutile farti vedere il test del dito perché essendoci la gomma non capiresti dove mi arriva il dito, ma il mio consiglio è di andare TTS rispetto alle 350 fino al 2021, perché la calzata è molto simile: hai giusto quei 3-4mm che sono propedeutici alla camminata per non urtare davanti. Se vuoi provarle da StockX, prendi la taglia di Jordan + 0.5 (come io faccio calcolare di solito la comparazione tra taglie) o, se hai già Yeezy, vai di 350 o 700 qualsiasi Versione. Tanto c'è il reso!
Prezzo e considerazioni finali.
Per ciò che ho scritto finora, e al prezzo di 220€, questa è chiaramente una sneaker per veri amanti: allo stesso prezzo ci sono le J4 a retail, un sacco di Dunk Low a resell, qualche Dunk Sb (Paisley e Bart Simpson ad esempio) per cui, per fortuna, la indossa solo chi davvero apprezza le stranezze che lo sneaker game ci offre.
Non è neanche una sneaker semplice: a qualcuno sembrerà veramente la scarpa di Aladdin, a qualcun altro semplicemente farà cagare, e molti ti chiederanno perché cazzo ti sei messo le ciabatte da casa per andare in ufficio, ma la mia considerazione è sempre la stessa.
Mi metto quello che mi piace, senza pensare troppo a quello che dice la gente.
Il mondo è bello perché è vario, ed io dopo un pò ho bisogno di uscire dai classici canoni imposti dallo sneaker game, che poi: questi canoni chi li decide? La gente? Gli influencer alle fiere o su Tik Tok? Travis Scott? Io continuo a comprarmi quello che voglio senza pensare a seconda di parametri e gusti miei personali. Ognuno poi può fare quello che vuole, ma chi sei tu che ti metti le Fila o le scarpe comprate da Zara per giudicarmi? 😂😛


















