Il mondo è ormai pieno di inglesismi: ogni 3 parole c'è dentro un meeting, una call, un drop, ma anche solo shopping è una delle parole più usate negli ultimi anni. Garage, Abat-Jour. Ok scusate, andiamo avanti.
Dopo il divertentissimo preambolo, ti ho preparato una guida con i termini più utilizzati nel mondo sneakers per orientarsi sia se sei nuovo, sia se magari senti o vedi parole che lì per lì non ti dicono nulla.
Se vuoi trovare qualcosa più velocemente clicca CTRL (o Command su Mac) + F per aprire la ricerca rapida.
Qui ci sono altri articoli che potrebbero tornarti utili 👇
Ti Spiego Come Fare Il Reso Su StockX in 3 Semplici Passi.
StockX ripresa dall'AGCM deve cambiare le regole riguardo la garanzia. RESI E RIMBORSI PERMESSI!
Recensione: Jordan 1 High Stage Haze
Recensione Air Jordan 1 High Stage Haze
PILLS: La guida per eliminare le pieghe
'Ste cazzo di pieghe finiranno prima o poi?
Compro. Vendo. Scambio_
WTB: Want To Buy è l'intenzione di acquistare una scarpa o un prodotto. Se hai intenzione di far parte di un gruppo di vendita, questa è davvero la BASE.
WTS: Want To Sell è l'esatto contrario. Quando vuoi VENDERE qualcosa, Sell è la parola che fa per te.
WTT: sta nel mezzo. Quando vuoi cercare uno Scambio, il Want To Trade è l'acronimo che serve per cercare gente che vuole dare qualcosa per la tua sneaker.
Per individuare meglio cosa stai cercando o vendendo puoi inserire 👇
SIZE: è la taglia della sneaker (o del prodotto di abbigliamento).
COLORWAY (o CW): è il colore, o il soprannome a volte, che ha la scarpa.
Per farti un esempio, la parola BRED è un acronimo di BLACK & RED, quindi il soprannome che la scarpa ha e che la identifica

C'è poi il FIT, cioè come calza o sta qualcosa (sia in termini di comodità ma anche di stile). Viene spesso italianizzato in "Come Fitta 'sta maglia?" oppure "Com'è il fit della 350?" per chiedere se una scarpa è TTS (True To Size = uguale alla tua solita taglia) oppure UP o DOWN (su e giù in una taglia).
Su Instagram specialmente si trovano poi degli hashtag come:
#WDYWT: What Do You Wear Today, che cosa indossi oggi
#WDIWT: lo stesso di sopra, ma cosa indosso Io
Le condizioni_
Quando cerchi di comprare/vendere una sneaker, questa può avere diverse condizioni, che poi danno anche un valore economico alla stessa:
DS/DSWT: DeadStock / DeadStock With Tags è una scarpa nuova, mai indossata, e con le sue eventuali etichette ancora attaccate.
(Solitamente, per identificare il prezzo di RESELL = rivendita di questa scarpa si cerca il prodotto su STOCKX)
VNDS: Very Near DeadStock, scarpa nuova utilizzata al massimo dentro casa per fare delle foto ai piedi. Se usata anche solo per camminare diventa 10/10.
Perché? Nel campo dell'usato, si usano i DECIMI per identificarne le condizioni:
9.5/10 quando è stata usata pochissimo e la suola non è rovinata
9/10
8.5/10
e così via...
C'è poi il caso in cui, possedendo una scarpa, tu non sappia bene in che condizioni si trovi (sono comunque delle valutazioni per lo più personali, ma tant'è) e quindi si può chiedere un PC = Price Check o un CC = Condition Check, così da sapere sia quale sia il grado di usura sia l'eventuale prezzo di vendita.
Se invece devo acquistare, capita di chiedere un LC = Legit Check, per chiedere se la scarpa è Real oppure Fake.

La Raffle_
Partecipi ad una RAFFLE, la classica Lotteria con cui si possono vincere le Sneakers (la guida a tutti i siti dove vincere l'ho già scritta).
In questo caso hai 2 possibilità:
W: quando vinci ottieni una WIN. In molti si chiedono se sia più semplice vincere la lotteria.
L: quando perdi (spessissimo 😆) si dice Lose, quindi Perdere.


La Prendo o No?
C'è il drop di una scarpa e devo decidere se prenderla o meno.
Chiedo ai miei amici: COP o DROP?
La parola COP 💰 è uno slang americano per il verbo comprare, quindi l'intenzione di prenderla; DROP 👎 è il contrario, quindi la lascio, la droppo.
Come vedi, Drop di uscita e Drop di lasciare la scarpa sono la stessa parola, quindi cambia a seconda del contesto
Le Release_
Al Rilascio di una scarpa, che si può dire anche DROP, le sneakers si possono riconoscere in alcune categorie (queste sigle le puoi trovare anche sul BOX/PACK = scatola della scarpa):
_GR: General Release, si spiega da sola. Si trovano in tutti i negozi
_OG: una scarpa che è tale e quale alla OriGinale, oppure è lei stessa una prima uscita.
_PE: Player Exclusive/Edition: una sneaker creata per un atleta in particolare
_QS: QuickStrike, una scarpa dedicata ad una categoria di negozi (spesso Skate Shops), in edizione limitata
_SE: Special Edition
_PRM: PReMium, una sneaker costruita di materiali migliori rispetto al normale drop
_F&F: una scarpa Friends & Family è la più limitata che esista, perchè realizzata per uno strettissimo gruppo di persone. All'inizio erano veramente Amici e Familiari, ultimamente si è allargata anche ad un gruppo di persone, sempre molto ristretto.
NB: questi termini vengono più spesso utilizzati quando c'è una release di Nike o Jordan.
Per Adidas le cose sono più semplici, sono tutte scarpe.
Scarpe per tutti_
Sempre per quanto riguarda Nike, abbiamo scarpe per tutte le fasi della vita:
TD: ToDdler, o neonati, sono scarpe per bambini minuscoli, e vanno dal 17 al 27 (🤍)
PS: PreSchool, sono i bambini in età pre scolare. Vanno dal 27.5 al 35
GS: Grade School, ragazzi che vanno a scuola (ma anche dedicata alle donne che hanno di solito piedi più piccoli). La taglia va dal 35.5 al 40
MEN/WOMEN: adulti. La taglia Uomo va dal 40 al 52.5, mentre la Donna va dal 36 al 44.5.
Conoscete la differenza tra Taglia normale e W? Te la spiego in questa PILL.
Ci sono delle differenze in queste Size? Certo, vai a vedere il mio post su Instagram per saperne di più!
NB: Adidas ha tre taglie, Bambini Ragazzi e Adulti.
Alcune scarpe sono speciali. Almeno per noi_
Sai, ci sono delle scarpe che si mettono per andare in ufficio, a scuola o comunque su base quotidiana, e vengono definite in questo mondo BEATER: scarpe che si "battono" a terra, si usano di più per non rovinare quelle più importanti.
Magari tua mamma una volta te l'ha detto per differenziare le scarpe da ginnastica rispetto a quelle della domenica (Carla..., ndE).
Quando invece una scarpa è talmente importante da essere quella per cui magari hai messo tanti soldi da parte, te la sei comprata e resti la sera ad ammirarla nella teca di vetro sopra il tuo letto, allora amic* quello è un GRAIL.
La parola è ovviamente l'inglese del GRAAL, il sacro, e si usa per la sneaker che per te ha più valore (magari economico, per me affettivo), ed è una (o qualcuna) che ritieni la migliore in collezione.
Per finire, la parola più importante è quella di SNEAKERHEAD: noi che abbiamo sempre in testa le sneakers, con questa passione smodata per un pezzo di pelle, gomma e plastica che ci fa svegliare la mattina e pensare "Ma che sneaker mi metto oggi?" prima ancora di capire che giorno sia.
Se anche tu racconti una piccola parte di quello che sei attraverso le tue sneakers, allora sei nel posto giusto 🤍.
Pensi che manchi qualche parola? Fammelo sapere nei commenti o in un DM su IG.
Non è finita qui, perchè ci sono le parti di una sneaker!
Guida: Conosciamo Le Parti Di Una Sneaker.
La guida per sorprendere gli amici sulle parti di una sneaker.