Ma quanto ci ho messo a mettere 'ste scarpe?
Ormai non mi ricordo manco quando sono uscite, ma le ho lasciate nel box trasparente (qui li potete comprare direttamente dal link) per MESI e poi decido di metterle un sabato mattina di luglio e... BOMBA!

Packaging_
Il solito SB di Nike. Avanti il prossimo paragrafo.
PS. Questa release avrebbe meritato un pack con Black Jack e squillo di lusso? Sì.
Materiali, Estetica e Costruzione_
Se il reparto inferiore (suola, intersuola e soletta) è il classico Nike (ricordiamo l'unità AIR inserita nella soletta nella parte posteriore e un materiale più morbido nel così detto "forefoot" - avampiede - per attutire eventuali colpi da skate), nella parte superiore i materiali di cui è composta questa SB sono insoliti:
- il cream non è suede, per quanto sia leggermente ruvido. Mi sembra piuttosto il solito pellame (...) nike, abraso, in maniera tale che dia questa sensazione tra il vellutato e il ruvido. E' piacevole stare lì a toccarle, specialmente nella cicciosa linguetta dove è se ne apprezzano anche le pieghe (sembra un materiale di qualità);
- il materiale colorato è invece tessuto, che come per altre SB nasconde un sotto-strato per chi si volesse divertire a rovinarle/skatarle. Io non ci penso nemmeno, ma se qualcuno l'ha fatto me lo faccia sapere nei DM di IG.

Il pattern super riconoscibile è ovviamente quello di Piet Parra, un artista concettuale olandese che, grazie a questi disegni geometrici, intende ricreare alcune delle città della sua terra.
La colorazione è quella già intravista in altri lavori, che però qui viene riproposta "reverse" rispetto alla precedente DUNK. Avevo letto da qualche parte che questa scarpa è dedicata ad Amsterdam, ed era sicuramente stata concepita per le Olimpiadi di skate, la cui squadra olandese era appunto stata "vestita" da Parra e Nike.


Un'altra particolarità della scarpa è indubbiamente lo Swoosh, che qui non è allungato: una scelta apprezzata, almeno da me, perché rende la scarpa più elegante, particolare, e complessivamente figa.
Per finire, sulla linguetta destra si trova la scritta Nike mentre sulla sinistra la firma di Parra.

I lacci in dotazione sono invece due: un inspiegabile bianco, che non è proprio piacevole su una scarpa crema, e un blu petrolio che invece SPACCA i culi.
Io, per non farmi mancare niente, sto provando quelli di CORDA LACES. 😍😎
Size_
La solita size di Nike va bene, io in questo caso indosso un 44.5 e continuo su questa linea.
E, solo per ricordarlo, ho lo stesso numero di Dunk e Dunk SB: alcuni hanno size diverse, io invece mi trovo bene con entrambe 44.5. Le altre le trovi nella comoda guida sempre aggiornata.

Prezzo e Resell_
Il prezzo delle Dunk Parra è di 109,99€ e a resell sono, in questo momento (Luglio 2022), nella mia taglia a 440€.
Mai ho pensato di venderle perché la colorazione è davvero una bomba, ma non credo spenderei 400€ per una dunk SB...anche se, forse, per questa farei un'eccezione...
Considerazioni finali_
Una scarpa davvero super e con colori che spaccano, sicuramente non facilmente abbinabile ma se la hai nello scaffale le tieni e con cura.
Tra tutte le Dunk SB in collaborazione nell'ultimo anno, credo sia la seconda più bella dopo le Street Hawker. Il prezzo a resell sicuramente allontana molti, ma forse è anche per questo che mi piace così tanto: si vede poco in giro, ha un color petrolio che si lega benissimo col crema e sta bene sia con jeans che con gli shorts in questo afoso periodo estivo.


















