Lacci di qualità: CORDA (+ intervista e CODICE SCONTO ESCLUSIVO)

Copertina (2)

Tempo di lettura: circa 10 minuti

Lo ammetto: lo avevo sottovalutato.

Sebbene io lavori da 7 anni nel mondo della ricerca e sviluppo, della produzione e del marketing di prodotto, non credevo che un ammasso di fili intrecciati potesse avere così tanto dietro.
E non credevo neanche ci potesse essere gente così interessante e interessata, a questo prodotto. L'Italia è un paese di forte stampo imprenditoriale e manifatturiero, e quanto stai per leggere è davvero un insieme di tutto ciò: creatività, fantasia e passione per qualcosa che diventa un lavoro.

Jordan 1 A Ma Maniere Art pic

I lacci sono sempre stati un argomento di mio interesse: non sono mai stato troppo improntato alla personalizzazione della sneaker in sè (per quanto poi vada a cercare un elevato grado di stranezza in quelle che compro, e devo dire che adesso sto anche cambiando idea), quanto invece mi ha appassionato mettere "la ciliegina sulla torta".
Una bella sneaker ha bisogno di tanta personalità perché quando la metto ai piedi sia veramente mia.
Sono anche un po' una mia ossessione: dopo calze (>70 paia) e sneakers (credo ormai una cinquantina) i lacci sono quelli quantitativamente più presenti in casa. Poi Tee e Jeans, mi pare.

Dopo Slickieslaces, di cui non ho fatto la recensione visto l'arrivo di Brexit che ha fatto inutilmente salire l'importo complessivo a carrello, e ALLABOVE.STORE, nella cui recensione ho scritto che ha un buon catalogo e un buon rapporto qualità prezzo (per i dettagli, cliccare sul nome e ti porta alla rece), mi sono imbattuto nel primo progetto italiano e, dopo averlo accuratamente studiato, ho chiesto ai proprietari se fossero interessato ad una collaborazione.
Lorenzo e Matteo, dopo aver fatto alcune domande sullo svolgimento del mio lavoro ed essendoci trovati appassionati tutti e tre alla cultura sneaker, hanno accettato di essere intervistati per conoscere un po' il mondo delle stringhe.

Il sito_

Corda laces website
Per andare sul sito cliccate sull'immagine qui sopra!

Il sito inizialmente è, nella sua semplicità, forse un poco ingarbugliato.
Nella parte Products ci sono tutte le categorie disponibili, che ogni tanto si intrecciano quando, ad esempio nei solid, ci sono tutti i colori pieni delle tre categorie. All'inizio quindi potresti essere un po' confuso, ma dopo pochissimo che capisci il funzionamento delle suddette tutto fila liscio.

Nella sezione Info c'è un breve recap sui lacci del brand e i metodi di spedizione.

Il percorso di check-out è molto rapido e anche la spedizione è velocissima (io i lacci li ho ricevuti due giorni dopo averli ordinati).

NB. il sito è stato aggiornato, adesso è più moderno e con tante foto dei lacci on shoes. Conviene farci un giro perché è davvero super!

Intervista e Recensione si intrecciano_

Domanda: Ciao ragazzi, chi siete?

Risposta: Siamo due amici di vecchia data (ci conosciamo dalla prima media e adesso abbiamo 34 anni) che condividono le stesse passioni tra cui moda/streetwear. 

D: Come mai Corda laces? Qual è l’ispirazione?

R: L'idea di Corda ci è venuta una volta toccato con mano il prodotto. Abbiamo notato che l'intreccio del nostro primo laccio Made in Italy è molto simile ad una corda sia a livello visivo che al tatto. Inoltre abbiamo scelto un nome italiano per rimarcare lavorazione e progettazione italiana.

Corda logo
Corda Logo

Sul sito di CORDA possiamo trovare tre tipologie di laccio:
i più classici Oval e Sport (leggi e scoprirai che tanto "classici" non sono), rispettivamente tondi per le Nike SB e piatti (si possono anche dire flat) per "tutte le altre scarpe", che sono mainstream ma offrono un'ampia gamma di colori tra cui scegliere, e i Trail 100% italiani.

D: Ho visto che, oltre ai classici lacci Oval e Sport, sul sito è presente il Trail: lo definite italiano, mi spiegate perché?

R: Tutto il concetto è iniziato con la volontà di mantenere il Made in Italy, motivo per cui la prima produzione prevedeva esclusivamente questo modello di laccio, successivamente chiamato così sia per i feedback ricevuti sia dalle prove effettuate su scarpe di alcuni brand.
Poi la base d'utenza si è allargata, e abbiamo deciso di integrare il catalogo con tutti i lacci ora a disposizione.

D: Ho visto attenzione anche sul pack. Non è una cosa che fanno tutti, perché all’inizio ci si butta sul prodotto scegliendo invece un pack standard. Il vostro pack di cartone è fighissimo, complimenti.

R: Ti ringraziamo, il pack in carta è stato totalmente ideato da noi. Abbiamo deciso di dare importanza al pack anche per garantire un'ottima esperienza di unboxing.

Il Pack_

Il pack, al contrario di Slickieslaces e AllAbove, si presenta non solo di carta, ma soprattutto pensato e personalizzato per accogliere in esclusiva i lacci di Corda. Ed è una figata, anche da vedere in negozio: il brand è scritto in grande al centro del pack con un font e un grafica che fanno centro, e poi c'è un piccolo cerchio vuoto e riempito dal colore del laccio. Qualitativamente è un buon pack, con nessuna sbavatura e rottura durante l'unboxing...e dentro ci ho trovato anche uno sticker!

Corda laces packaging
Un pack a regola d'arte.

I ragazzi mi hanno poi spiegato che, per essere competitivi, coi lacci più comuni hanno dovuto optare per la plastica, ovviamente più economica. Anche in questo caso, però, hanno fatto una scelta scrupolosa del pack, che ritengo superiore a quello di AllAbove per qualità, grafica e colori. Segnale non da poco: economico non significa per forza massificato, ma si può fare bene su tutto.

Corda laces vs AllAbove store laces pack
Per me la differenza è palese

Il laccio Trail_

Mi soffermo un attimo sul Trail, il cui nome viene dal feedback e dalla prova su scarpe tipo New Balance, perché merita davvero un approfondimento.

Già dalle foto su Insta e sito ci si rende conto che non è un laccio comune: spesso e corposo, è composto da materiale italiano e colorato SINGOLARMENTE, motivo per cui (ad esempio) l'Avocado Green avrà delle sfumature diverse da laccio a laccio, pur mantenendo lo stesso colore di base.

Oltre che visivamente, è "diverso" anche al tatto, in senso migliorativo sulla concorrenza.
La differenza la vedi nelle foto che ti lascio qui 👇

Non c'è bisogno di molte parole, te ne do una: qualità.

D: Qual è la differenza tra laccio TRAIL e SPORT?

R: La principale differenza tra TRAIL e il SPORT è sicuramente la tramatura e di conseguenza l'aspetto una volta indossato.
Il laccio Trail è davvero molto simile a quelli montati su New Balance top di gamma (da 990 a 993), il laccio Sport invece essendo uguale in tutto e per tutto al laccio Jordan OG 1985 è ovviamente ideale per dare quell'aspetto vintage che tanti ricercano sullo swoosh.
Un'ulteriore differenza è quello che possiamo definire "coefficiente di streatchabilità": il Trail se tirato si assottiglia, perdendo qualche millimetro di larghezza e risultando quindi più sottile, lo sport invece non modifica la sua larghezza in nessun caso risultando sempre largo 8mm come standard. 

Parlando di trattamento colori il Trail arriva in colorazione neutra e noi lo coloriamo totalmente sia per quanto riguarda la base sia per quanto riguarda il successivo effetto invecchiato. Il laccio viene poi lasciato asciugare 24h e successivamente lavato per evitare la perdita di colore.
Il laccio Sport invece arriva già colorato e noi andiamo ad applicare solamente l'effetto invecchiato (motivo che giustifica la differenza di prezzo sul mercato).

La maniacalità nei dettagli però è anche nei puntali, le terminazioni plastificate: il brand è presente SU TUTTI, creando un altro aspetto di differenziazione e unicità.


D: Mi avete nominato AllAbove, in questo momento il nome che gira di più nelle chat e sui gruppi Telegram in ambito lacci. Pensate di offrire qualcosa di differente?

R: Onestamente pensiamo di proporre un prodotto più curato e completo, dal pack al processo di colorazione e invecchiamento unico su ogni laccio. Crediamo che la cura nei dettagli possa fare la differenza in questo campo, e noi ci stiamo portando avanti.

Poi un approfondimento direttamente da Lorenzo e Matteo:
"La differenza è nei THREADS, l'unità di misura per indicare la quantità di fili usati per produrre il laccio.
Nel tempo la qualità dei lacci è venuta meno al cambiare di questo indicatore: negli anni '80 si usavano i 100 threads (come i nostri SPORT) ma col passare del tempo, per tagliare i costi, si è optato per lacci di qualità inferiore passando ad 84 e successivamente a 72 (quelli montati al giorno d'oggi su Jordan e venduti anche da AllAbove ma che si trovano tranquillamente su Amazon a prezzi irrisori).

Ovviamente un laccio con un numero maggiore di threads ha un costo più elevato rispetto ad un 72 (si parla di un rincaro fino al 400% 😲 - figurati cosa vuol dire sui numeri di produzione di Nike, NdE).

Tutto questo, però, si traduce in un'enorme differenza da un punto di vista di design, ma anche al tatto e alla resistenza nel tempo".

Questo motiva la differenza di prezzo, in assoluto ma anche e soprattutto in riferimento alla concorrenza: è inutile girarci attorno, la qualità si paga, e per avere una scarpa davvero top c'è bisogno di un laccio di qualità.

Non mi sento di dissentire, anzi carico: è indubbio che la forza di AllAbove sia il prezzo, ma Corda è dieci volte meglio in termini di qualità, è un brand italiano e si merita un pezzo di sneakergame in Italia, per il resto chissà.

Corda Laces - lacci Corda colorati
Corda pack

D: Perché un brand di lacci?

R: Avendo in comune la passione per le sneakers e il mito di Jordan e Nike OG abbiamo notato che essendoci state molte (forse troppe) release, il laccio è diventato un accessorio di secondaria importanza e quindi molto anonimo.
Questo lo si può chiaramente vedere mettendo a confronto il nostro laccio e quello originale montati su entrambe le scarpe. 
Abbiamo notato che in America il laceswap è un concetto che la gente ha fatto proprio e poi condiviso non solo per avere un laccio di colore diverso, come invece spesso succede in Italia (spesso si gira anche con i lacci rotti, NdE)
Quello che noi puntiamo ad ottenere è che anche qua arrivi la filosofia che il laccio, anche nel suo colore originale, è un dettaglio che fa la differenza.

D: Qual è la principale ispirazione per i vostri lacci?

R: Aspetti ricreativi a parte, la musica è l'arma principale che usiamo (anche tutto il tempo) quando ci vediamo per discutere di Corda, crediamo sia un forte strumento di ispirazione e per noi funziona. Ovviamente, guardiamo anche ciò che succede sul mercato street in generale per determinare colori più o meno stagionali, e ovviamente i continuativi sono i classici ma aggiornati (per esempio, con l'invecchiamento che sta andando fortissimo adesso).

D: Avete una canzone preferita? (aggiungo alla playlist)

R Lorenzo: Mötley Crüe - Dr. Feelgood

R Matteo: Led Zeppelin - Dazed and Confuse

Foto e dettagli dei lacci scelti per eyesonsneakers_

I lacci MADE IN ITALY (che trovi a questa pagina e ti consiglio di farci un giro tipo subito) sono 15, una scelta sufficientemente ampia per personalizzare veramente moltissimi grail e top sneakers che hai a casa.

Io, per questa prova, ho scelto l'Avocado Green, da abbinare alle J6 di Travis Scott "khaki" e il Fade Away grigio e azzurro, che forse troppo facilmente ho swappato sulle J1 Stage Haze.
Sulle Haze il colpo d'occhio è già interessante: sebbene abbiano di serie due lacci più corposi del solito (forse sono da 84?) migliorano l'estetica e me le fanno apprezzare molto di più anche quando non devo coprirle con i jeans per l'ufficio.
Il colpaccio, invece, è uscito sulla Travis.
Appena ho visto l'avocado, ho pensato che avrei voluto tentare questa pazzia, che mi sembra sia riuscita al 200%: vero che verde e marrone sono due colori che vengono dalla natura e stanno bene insieme, ma avevo paura di snaturare la scarpa togliendo il laccio marrone di serie (che non matchava col resto)...al contrario, il miglioramento è totale: la scarpa di per sè è super elaborata e il materiale (insieme al colore) la rendono un po' "terra", rude (non so se mi spiego) e mancava il tocco color erba che la va a completare.

Sui lacci Sport la scelta è infinita: paragonandoli ad AllAbove sono più pieni al tatto, ed anche visivamente fanno una figura COMPLETAMENTE diversa

Guarda questi Flamingo Pink e dimmi che non sembrano realizzati con questa AMA 👇

E lo stesso si può dire degli Oval, dove non sapendo scegliere tra il Fade Away Tiffany e lo UNC li ho messi entrambi sulle mie Parra aggiungendo arte all'arte. 👨🏻‍🎨

Faccio a pezzi un Trail_

Ho tagliato uno dei lacci che mi hanno mandato i ragazzi di CORDA per approfondire il tema intreccio e numero di fili.

Come possiamo vedere dalle foto allegate, l'intreccio è composto da fili molto spessi che danno quella consistenza un po' ruvida al tatto: internamente il laccio è vuoto, ed ecco spiegato anche il motivo per cui il Trail si restringe quando viene allungato.
E' visibile che questo laccio sia composto da fili di qualità, che però sono prodotti, trattati e lavorati in maniera tale da sembrare più "naturali", per dargli quel look vissuto.

Faccio a pezzi uno Sport (confronto con ALLABOVE)_

Se invece andiamo nel dettaglio dello Sport, vediamo quanto i 100 Threads facciano la differenza.

Corda - laccio sport
la corposità dell'intreccio spiegata semplicemente

In assoluto, il laccio è non solo bello da vedere, ma lo senti in mano quando lo allacci, ti da un'idea di resistenza e solidità completa. Poi, messo sulla sneaker, che te lo dico a fare...

Se poi lo paragoniamo a AllAbove la differenza è abissale: Corda è più spesso, corposo, bello. Insomma, è IL laccio. Ma qualche foto spiega ancora di più ciò che vorrei dirti a parole:

Nell'ultima foto 👇 invece ti faccio vedere come un laccio di qualità resti sempre steso e in posizione, mentre uno 72 threads vada ad "attorcigliarsi" anche se tenuto appallottolato in una scatola.

laccio corda vs all above
all above sopra - corda sotto

Le ultime domande_

D: Tra i Trail, quale è il vostro preferito?

R: Sicuramente l'Oatmeal è un must-have che calza su qualsiasi colorway. A seguire il Light Grey e il Cream.

D: Siete già disponibili in qualche negozio fisico oltre che sul sito?

R: Si, il nostro prodotto lo si può trovare in diversi store sparsi sul territorio come Orange420, Double Clutch, Big One VR e contiamo di allargarci.

D: Cosa vedete nel futuro di CORDA?

R: Il nostro obiettivo è far diventare CORDA un brand di riferimento per chiunque capisca l'importanza di un laccio di qualità e che non sia interessato banalmente solo ad un cambio colore. Con il tempo vorremmo anche far diventare CORDA un brand che propone diversi capi di abbigliamento, qualche idea già la stiamo elaborando ma vogliamo fare i passi giusti nei tempi giusti.

I Prezzi_

Come abbiamo ampiamente visto, un progetto, uno studio e una ricerca, una preparazione di questo tipo non possono posizionare Corda sul primo prezzo, e direi menomale: al contrario avrei pensato che qualcosa non quadrasse e ci fosse qualche inesattezza nelle spiegazioni di Lorenzo e Matteo.

I prezzi di corda partono da 10€ fino a 18€, un prezzo estremamente congruo per ciò che riceverai.

Da oggi è attivo il codice EYESONSNEAKERS20 che ti da il 20% di sconto anche se compri un solo paio di lacci.

Come hanno detto Lorenzo e Matteo, non è un semplice Lace Swap, ma una cultura sul laccio di qualità, sull'impressione che vuoi dare della sneaker che indossi.

Considerazioni finali_

La considerazione è una sola: spendi 3-4-500€ o magari anche di più per un paio di sneakers a resell, non vedi l'ora ti arrivino per godertele nei momenti importanti... e vuoi lasciargli quei lacci scadenti? Prendi un paio di CORDA, e ci metti la ciliegina. 💣

Con Lorenzo e Matteo ci siamo scambiati centinaia di messaggi e vocali, perché è ovvio che l'attività aziendale sia importante, ma quando c'è una passione così travolgente da entrambe le parti ti perdi in commenti, considerazioni, spiegazioni che vanno oltre a ciò che hai letto fin qui e che per motivi di tempi di lettura non riesco a inserire qui. Avrei già voluto avere il magazine per raccontarti ancora di più questo mondo, che dietro un filo di tessuto intrecciato nasconde mille prove, errori, problemi ma anche grandi soddisfazioni e speranze che il futuro sia di gente così appassionata.

Quando ho aperto il blog, volevo fare proprio questo: recensire e raccontare le sneakers, certo, ma anche e soprattutto tutto ciò che c'è intorno, perché è talmente tanto che quasi ci si perde. Poi Lorenzo e Matteo sono davvero anche due persone super e hanno risposto a tutte le domande, anche in privato, che gli ho fatto invece di mandarmi subito a quel paese.

Corda è, tra l'altro, l'articolo che dà inizio ad un periodo MOLTO IMPORTANTE per il blog, fatto di recensioni ed eventi (qualcuno ha detto Yeezy Day e SNKRS DAY???) interviste e conoscenze nuove e super interessanti che io sto ovviamente facendo in anteprima ma che ti piaceranno...specialmente se ti sei letto questo articolo!

AGGIORNAMENTO 2023: Cordalaces è cresciuta, diventando CORDA LABEL. Sono stati aggiunti accessori per lacci, overlaces, ma soprattutto Calze e Felpe, made in Italy e di qualità. Lorenzo e Matteo, nel frattempo diventati amici, si stanno impegnando molto per accrescere il potenziale del brand con colori e articoli sempre nuovi. Il nostro supporto è TOTALE, vista la qualità delle persone prima che dei loro prodotti (che noi amiamo).

Le foto di questo articolo sono, nella maggioranza dei casi, state scattate da Roberta Versi (profilo IG per followarla), mia amica e appassionata di fotografia (ma non di sneakers, gira con un paio di Converse del '46).

3 thoughts on “Lacci di qualità: CORDA (+ intervista e CODICE SCONTO ESCLUSIVO)

Dicci cosa ne pensi!

%d