Nella prima parte abbiamo capito quali sono le cause che portano i piedi a sudare nelle sneakers: se non l'hai già fatto, ti consiglio di leggerlo perché qui su eyes ci piace fare scoprire sempre nuove cose e insomma...questa lo è e ci è anche utile!
Adesso è arrivato un altro momento importante: risolvere il problema dell'eccessiva sudorazione.
Il Dottor Stirparo sale in cattedra_
Come riferito nel precedente post la sudorazione è un fenomeno naturale della cute che serve a mantenere costante la temperatura corporea, mentre un vero problema è rappresentato dall’eccessiva sudorazione che prende il nome di iperidrosi.
Ancora più imbarazzante è la sudorazione accompagnata da cattivo odore (bromidrosi), causata dalla colonizzazione, sulla pelle e nelle ghiandole sudoripare, di batteri che producono ammoniaca.
Iperidrosi e bromidrosi dei piedi sono dovute a calzature che non favoriscono la traspirazione, come le sneaker le cui suole in gomma aumentano il calore della pelle e la proliferazione dei microbi.

Una persona affetta da questo fastidio presenta importanti riflessi negativi nei rapporti sociali, evita contatti fisici, come dare la mano, non partecipa ad attività, come ballare o fare ginnastica, temendo di sudare ancora di più, ha problemi nelle normali attività quotidiane, come guidare, e tende a isolarsi dagli altri.
Per ridurre la sudorazione eccessiva può essere utile migliorare lo stile di vita usando alcuni accorgimenti:
- Evitare cibi piccanti e alcolici.
- Evitare di indossare indumenti aderenti e calze in fibre sintetiche.
- Calzare il più possibile scarpe di cuoio e provare ad alternare diverse paia di scarpe al giorno (cosa che per noi è impossibile, l'ho detto a mio zio state tranquilli)
- Possono essere utili sedute di Yoga per il controllare lo stato emotivo.
I trattamenti per l’iperidrosi possono essere naturali o farmacologici.
Come rimedi fatti in casa si consigliano impacchi con sostanze astringenti come Tè verde, Arance e Limoni, Eucalipto, Salvia o con sostanze che riducono l’acidità come il bicarbonato.
I preparati commerciali più in uso per l’iperidrosi e la bromidrosi sono rappresentati dai semplici deodoranti, che però coprono il cattivo odore senza risolvere la causa.
Spesso questi prodotti sotto forma di spray causano una forte irritazione soprattutto a livello ascellare che rappresenta un’ulteriore complicazione della patologia.
Prodotti più efficaci sono gli antitraspiranti contenenti sali di alluminio, allume di rocca o allume di potassio, creme o stick assorbenti: questi prodotti hanno anche una lieve azione deodorante.
Nei casi più gravi si può ricorrere a farmaci per via generale, prescritti dal dermatologo, che possono ridurre la secrezione delle ghiandole, oppure con farmaci sedativi e ansiolitici che agiscono sulla emotività qualora risultasse una natura psicologica del problema.
Per il cattivo odore associato alla sudorazione (bromidrosi) è consigliabile una puntuale detersione con schiumogeni batteriostatici o un buon trattamento con creme o polveri antibiotiche.
In alcuni studi medici o estetici si pratica la ionoforesi che consiste nella somministrazione di deboli correnti elettriche, applicate attraverso l’acqua o un tampone umido: questo metodo agisce bloccando l’attività delle ghiandole sudoripare e può essere utile se l’eccessiva sudorazione è delle mani o dei piedi.
Un ottimo trattamento molto in voga, praticato da dermatologi esperti, che elimina il problema per oltre un anno e “cambia la vita” alle persone con sudorazione eccessiva è la terapia di botulino per infiltrazione in micro ponfi.
Pur sembrando onerosa la terapia con tossina botulinica abbatte i costi di trattamenti quotidiani con creme, spray stick e roll on di ogni genere, dimostrandosi sicura e performante, certamente l’arma più efficace per questa fastidiosa spia della nostra emotività.
Dottor Francesco Stirparo
Dermatologo
Catanzaro
Anche questo articolo vuole essere a scopo informativo.
Le cause di una eccessiva sudorazione possono essere fastidiose e portare problemi anche di natura sociale, e queste cure vogliono essere sopratutto uno stimolo per chi ha questi problemi perché, per fortuna, sono risolvibili.
Affidati sempre a medici esperti del campo di cui hai bisogno e vedrai che, con un po' di pazienza e seguendo i loro consigli, riuscirai a risolvere anche quelli che sembrano problemi insormontabili. Diverso è il discorso per i metodi naturali, che possono essere utilizzati con più leggerezza da chiunque per fare una prima prova e verificare se così il problema si risolve.
Speriamo di esserti stati utili, il caldo e le emozioni possono giocare brutti scherzi... ma noi di eyes ci siamo sempre per te!