Se hai problemi di cattivo odore quando indossi le sneakers, voglio subito rassicurarti:
1. non sei l'unico
2. posso spiegarti il motivo e aiutarti a risolverlo.
Non sono un professionista di questo ambito, che può essere anche argomento molto delicato, per cui ho contattato il Dottor Francesco Stirparo, dermatologo riconosciuto in Calabria e di cui io sono un suo fiero nipote per aiutare i tanti di noi che amano le sneakers e che, specialmente l'estate, incappano nel problema del sudore e dei cattivi odori.

L'approfondimento_
La sudorazione è un fenomeno naturale, fisiologico, dovuto all’attività delle ghiandole sudoripare, annessi cutanei presenti su tutta la superficie cutanea, con prevalenza in alcune sedi
fronte
ascelle
mani e piedi.

Con il sudore si eliminano liquidi, sali minerali e sostanze organiche ma, contrariamente all’opinione comune, non si riduce la massa adiposa, non si dimagrisce: infatti la perdita di peso è dovuta all'eliminazione di liquidi che devono essere in ogni caso reintegrati. 😦

La funzione principale del sudore è quella di mantenere l’omeotermia, cioè di tenere costante la temperatura corporea, pertanto quando fa molto caldo le perle di sudore prodotte dalle ghiandole si distribuiscono sulla superficie della pelle, abbassandone la temperatura.
Oltre al caldo altri fattori possono agire da trigger per le ghiandole sudoripare, come l’attività fisica che aumenta la temperatura del corpo per vasodilatazione, alcuni ormoni, farmaci e la cosiddetta sudorazione psichica che avviene in risposta a particolari stati d'animo; è, per esempio, indotta da ansia, stress ed emozioni. La risposta a questi stimoli è soggettiva, ma generalmente limitata ad alcune aree corporee (con maggior frequenza mani, ma anche ascelle e piedi).
In condizioni normali si perde circa ½ litro di acqua al giorno che può arrivare anche a 2-3 litri in giornate calde e dopo l’attività fisica: in tali situazioni è bene reidratare il corpo assumendo molti liquidi.

Perché le sneakers sono causa di sudore_
Arriviamo adesso al sudore dei piedi indotto dalle sneaker.
Fin dall’antichità le calzature erano fabbricate con pelli e cuoio, che rispettavano la struttura compositiva della cute: le pelli di animali infatti presentano, come quella umana, delle microporosità che permettono la traspirazione. Con l’avvento delle mode e l'elaborazione di scarpe che soddisfano le esigenze estetiche dei ragazzi (di chi vuol sentirsi sempre giovane) si è sempre più spesso fatto uso di gomme, inizialmente solo per la suola, poi anche per l’intera calzatura.
Nel 1916 l'azienda statunitense Keds inventò le calzature con la suola in gomma che tutti noi oggi conosciamo come original sneakers. Ma il vero successo si è avuto negli anni '60 quando diventarono uno status symbol e sfoggiate non solo in strada ma anche nei più famosi film: anche all'uso fra le band musicali rock devono il loro successo commerciale e la loro ampia diffusione in tutto il mondo.
Da allora il modello è stato replicato e rinnovato e oggi sono le scarpe più vendute. I migliori brand internazionali oggi offrono una vastissima gamma di calzature di questo tipo, alte o basse, semplici con tomaia in tela oppure raffinate in pelle lucida o scamosciata.
La gomma, a differenza del cuoio e della pelle, non favorisce la traspirazione, pertanto è chiaro che maggiore è la componente in gomma, più alta sarà la temperatura all’interno della calzatura con conseguente eccessiva sudorazione (iperidrosi).
Come dicevamo questo rappresenta un problema maggiormente per i ragazzi anche perché i primi approcci comportano un certo stress psichico e di riflesso una maggiore sudorazione.
Altro importante problema è la bromidrosi, il cattivo odore che si accompagna alla sudorazione, dovuta all’ammoniaca prodotta dai batteri che si annidano nelle ghiandole e sulla superficie cutanea.
L’iperidrosi può essere imbarazzante, specie alle mani quando è necessario per esempio salutare un nuovo conoscente, in tal caso ansia ed emotività peggiorano la situazione.
Non è da meno l’iperidrosi ascellare con vere e proprie chiazze di sudore che bagnano la camicia, e quella dei piedi con calzini e sneaker completamente immersi in una pozza d’acqua.
Dottor Francesco Stirparo
Catanzaro
Ora conosciamo bene i motivi che possono causare sudore, ed eventualmente cattivi odori, all'interno delle sneakers.
Prima di risolvere i problemi, è bene conoscerne le cause così da poterli affrontare nel migliore dei modi.
Nel prossimo articolo, approfondiremo insieme al Dottor Stirparo anche alcuni modi che potrebbero aiutarci a diminuire o eliminare questi sgradevoli eventi.