Sprayground: uno zaino per tutti?

Img 5600

Tempo di lettura: circa 6 minuti

Esagerato, colorato, originale: se penso a Sprayground queste sono le prime parole che mi vengono in mente.
Personalità, parola d'ordine per uno zaino che ha una bocca gigante con denti di squalo proprio sul davanti (a la Bape maniera?); colorato, dal Fendi-like a quello con Pokemon o Yu-Gi-Oh! ce n'è davvero per tutti i gusti se ti piace il genere; esagerato con tutte le grafiche, le scritte, i mega dollaroni messi come tag e zip dorate.

zaino sprayground backpack
Una delle 7 meraviglie del mondo ed il mio zaino

Non si può dire che non sia uno zaino unico: raccoglie tante "ispirazioni" (per non dire a volte copie) di brand sparsi in giro per il mondo ma ha anche la grande attenzione di rielaborarle quanto basta per essere un oggetto che resta nella mente delle persone, specie ragazzi in età liceale e sempre più lavoratori e viaggiatori.

E' uno zaino che si presta a tante situazioni, dal viaggetto di un paio di giorni, all'ufficio fino al portare le robe di tua figlia quando non trovi lo zaino fatt'apposta che si attacca al passeggino.

Tasche e dimensioni

Non sono una persona che calcola le dimensioni degli zaini al millimetro o al litro: solitamente mi basta che ci vada un Mac o un Pc, quindi il mio calcolo è 13" o 15".
Il mio Sprayground è un capiente 15" che permette poi di portarci anche un iPad e tutti i vari caricabatterie, docking, mouse e chi più ne ha più ne metta.

Quando invece si tratta di viaggi di 2/3 giorni, si può stare super tranquilli in estate quando non c'è la necessità di pantaloni lunghi e felpe, altrimenti si deve ripiegare su qualcosa di più adatto a questo genere di situazioni.

Per farvi capire, però, è stato anche il mio zaino per viaggiare a New York, ed oltre a Mac, iPad e accessori, ci ho portato dentro anche una felpa piuttosto pesante perché in Emirates c'è il freddo polare e ce n'era davvero bisogno.

Non ci si può quindi lamentare, ed anche il comparto tasche è super efficiente:
partendo dall'esterno, abbiamo due tasche visibili, una molto piccola subito sotto la maniglia in alto (porta Airpods e iClip, il mio portafogli della vita perché ha anche il porta AirTag incluso ed io giro solo con le carte tipo ovunque) ed una con taglio verticale proprio nella "pancia" dello zaino, in bella vista, che ha più la funzione di porta chiavi e accessori che possono servire immediatamente; quest'ultima, molto più capiente, può tranquillamente portare anche un libro di dimensioni "normali".

Internamente il comparto è così composto: aperta la grande zip dorata, c'è una retina subito davanti con un comodo vano anch'esso zippato, mentre tra i due spazi più grandi c'è un'altra tasca con zip protettiva, dove di solito ci tengo powerbank, docking station e altre cose piccole e sottili.

NB. non segnalerò dove (anche se i possessori di Spray lo sapranno già) ma per i meno informati o per chi non l'ha mai avuto in mano presenta anche UNA TASCA NASCOSTA, utile per chi come me ci mette l'AirTag o quando devo trasportare qualcosa che non vorrei mai mi venisse fregata.

Materiali

Qui c'è un po' da discutere: il mio zaino è stato venduto come "pelle vegana", quindi Eco pelle, quindi non pelle.
Per carità, sono uno che non deve avere per forza pelle animale addosso, ed anzi non ricordo più quand'è stata l'ultima volta ad aver comprato un prodotto di vera pelle proprio perché non è una cosa di mio interesse.

zaino sprayground da dietro

La pelle vegana di questo zaino è bella alla vista ed al tatto, ridando da qualche punto di vista quel look Fendi/Louis Vuitton, di borse quindi molto più costose. E' innegabile che Sprayground provi in un certo senso ad scimmiottarli, ma mi sembra un'operazione riuscita visto il vasto pubblico che nel corso del tempo si è conquistata.

Non ho idea di come funzioni sotto la pioggia e se è waterproof, ma in tutti i miei più variegati utilizzi non ho mai avuto problemi (anche percorsi ufficio macchina sotto l'acqua)

Personalmente quindi approvo l'uso di questo materiale, ma per chi volesse tessuto, mix di entrambi, e varie forme e dimensioni, c'è il sito che ha una scelta talmente vasta che non saprete davvero quale coppare.

Argomento zip: in questo caso devo dare un punto a sfavore del brand, perché se è vero che fa sempre piacere avere i tiretti (parola che scopro oggi) personalizzati, tirare su e giù queste zip è un vero problema. Non scendono bene, non salgono bene, è un meccanismo strano perché è come se i dentini non fossero fatti l'uno per l'altro.

Amo il mio Moleskine proprio per come sale e scende la zip, per cui da questo punto di vista è nì.

Prima di addentrarci nello zaino, una breve menzione alla parte posteriore: solitamente non mi piacciono gli zaini con i materiali traspiranti, soprattutto perché preferisco le forme minimal di zaini costruiti di un singolo materiale (massimo due) e quindi ero un pò meh... mi sono ricreduto: oltre ad essere ovviamente utile quando fa caldo, il mix di tessuto + imbottitura su spallacci (ovviamente regolabili) e schiena mi aiuta a portare anche carichi più pesanti e ci sono vari dolori e frizioni degli altri materiali (tipo pelle) quando comincia a salire la temperatura corporea.
In più, questa piccola linguetta in alto al centro permette di creare un "passaggio" utile per inserire lo stesso zaino sulle guide dei trolley. Perfetto quindi quando si viaggia.

tessuto traspirante zaino sprayground
tessuto traspirante for the win

Nello zaino, il vano PC è super protetto: lo accoglie quel morbidoso materiale che sembra suede al tatto ⬇, per cui non solo viene eventualmente protetto il PC da graffi, ma in caso di cadute accidentali il padding ne previene anche bozze e similari (ho un macbook 11" che a casa ancora mi guarda male...). Il resto è invece un materiale piuttosto plastico e cheap che però non ne inficia negativamente l'uso: sicuramente avrei preferito qualcosa di più congruo al prezzo di vendita, ma io davvero non posso parlare...

Prezzi, il mio prezzo, la mia esperienza

I prezzi degli zaini Sprayground partono dagli 89€ e superano anche i 200, a seconda della forma, della collaborazione, dei colori e di ovviamente tutta una serie di specifiche che non sto qui ad elencarvi.

La mia esperienza comincia su YOOX, uno dei siti più famosi a livello mondiale per lo shopping online a tema abbigliamento e accessoristica: era ancora il periodo in cui girava voce che potesse vendere qualcosa fake, ed infatti il prezzo mi ha da subito lasciato qualche dubbio (ma ci arriveremo).

Non avevo mai visto uno zaino di Sprayground da così vicino, per cui all'arrivo ero rimasto genuinamente sorpreso sia dalla cafonaggine dell'articolo (non si può sicuramente dire sia elegante) ma anche dall'apparenza figa e giovanile (che boomer sto diventando santiddio). Dopo qualche giorno di test dentro casa (come le scarpe, tutto ciò che mi arriva passa un periodo tra armadio e in mezzo alla casa dove devo ammirare, provare, riprovare, chiedere pareri a Carla e prima o poi anche a Bianca) ho deciso di farci la prima uscita lavorativa, e mi sono da subito trovato bene: nonostante tutto, ritengo lo zaino sufficientemente leggero da portare in giro anche semi vuoto e si sposa bene con uno stile street e un bel paio di sneakers.

Certo, c'è anche l'impossibilità quasi totale di abbinarlo a qualsiasi cosa visto lo stile proprio del brand, ma è un piccolo scotto da pagare per avere un accessorio sui generis e che impari ad apprezzare col tempo.

Tornato a casa IL PRIMO CRISTO DI GIORNO, ovviamente senza pensarci lancio lo zaino verso il muro, che resta lì fino alla mattina dopo.

Passata la notte, ecco che si consuma la tragedia: il muro, che non ha spuntoni, aghi, altre protuberanze che potessero attentare alla pelle del mio zaino, aveva bucato la pelle vegana.
Quindi chiamo YOOX piuttosto indispettito dall'accaduto (verificando prima che magari un tiretto non si fosse ficcato nella pelle, ma erano ancora tutti vergini) e, dopo avergli spiegato, ho ottenuto 18€ di rimborso.

problema zaino sprayground
cioè un cratere

Avendo pagato lo zaino la bellezza di 47€ (per me ormai la scritta FUCK è una prerogativa e uno standard per gli zaini del futuro) che con il rimborso diventano addirittura 29.
Che dire: CHE CULO!

Adesso lo zaino è utilizzato davvero nei modi più disparati, e dopo due anni e mezzo di lanci, imprecazioni, voli, gatti, figlia e chi più ne ha più ne metta, non si è più rovinato ed anzi dimostra una resistenza che fa davvero impressione rispetto a come la stessa eco pelle era partita.

Considerazioni finali

In tantissimi (rispetto alla community che abbiamo su insta) mi avete chiesto una recensione di questo zaino.

Non mi nascondo: mi piace.
Per lo stile, per i colori, per il cercare un'imitazione forzata, velleitaria e forse anche un po' scanzonata di altri brand. Quando compro una cosa, non me ne vergogno e la uso sempre con un sacco di piacere: dovrei fare una rassegna sulle "cose che piacciono solo a me o per le quali vengo preso in giro", farebbe super ridere perché ho uno stile personale ma anche strano per le persone normali, che ancora faticano ad accettare le Yeezy slide coi calzini. Nel 2022. Boh.

Se lo paragoniamo al prezzo a cui l'ho pagato, poi, è chiaramente Steal: 29€ per uno zaino così è talmente poco che ora anche su YOOX stesso non si trovano più neanche a prezzi vicini al mio originale, figurarsi in extra sconto o col rimborso. Stronzo io a non averne presi due allora.

Rispetto al prezzo di vendita invece qualche considerazione: se avete fino a 25 anni, e quindi liceali e universitari, sicuramente ve lo consiglio come principale per la particolarità dello zaino e la "figura" che vi farà sicuramente fare, potendo poi scegliere una serie davvero infinita di colore e collaborazioni, ed il prezzo che vi consiglio di spendere è tra i 99 e i 139€, forse anche poco di più.

zaino sprayground indossato
poi vabbè io sono giovane eh

Se invece siete già sulla via del boomerismo come me, forse ha senso valutare la scelta di questo zaino come seconda o terza opzione: per quanto poi col tempo la scelta fatta vi catturerà portandovi ad usarlo sempre di più e valutando di comprarne un altro, avere almeno uno zaino "serio" vi mette al riparo dal doverlo utilizzare anche in caso di meeting con clienti e fornitori.
Poi, io lo uso anche in questi specifici casi, ma io sono io e magari per voi la scelta può essere diversa.
Personalmente, il mio set zaini è così composto:

Lo Storico: il mio Moleskine che ho ormai da 5/6 anni, tutto rovinato ma che faccio fatica ad abbandonare anche se dovrei comprarlo nuovo
La Novità: io e il mio Rains non ci siamo ancora troppo capiti. Dopo qualche mese ci stiamo ancora conoscendo, ma sono sicuro che ci ameremo per lo stile urbano e la capacità interna
L'Alternativo: lo Sprayground è lo zaino trendy e un po' cafone che però ti fa buttare un occhio a chi lo porta. Sarà insulto o complimento? Boh, a me piace.

Per concludere, Sprayground vale i soldi che costa?
Per me fino a 149€ ha senso valutarlo in assoluto se ancora siete in età studio, poi a seconda della vostra inclinazione all'uso: è figo, i materiali sono buoni, non eccezionali, ma è uno zaino che si compra per la sua originalità.

Sinceramente, lo ricomprerei.

PS. Non avevo mai pensato di recensire uno zaino, per cui se avete bisogno di altre info mi trovate nei DM di Insta o qui sotto nei commenti.

Dicci cosa ne pensi!

%d