Tempo di lettura: circa 10 minuti
Devo ammettere che il mio massimo livello di personalizzazione di una sneakers è il cambio lacci.
Perché? Sono eternamente indeciso su alcune cose, e anche un disegno su una sneaker lo ritengo uno di quei passaggi da cui non si torna più indietro. Dragonball? Ma chi: Vegeta, Krillin? e Gohan SSJ2 contro Cell? One Piece? La famiglia?
Pensa che sono mesi che penso di farmi un tatuaggio, ce l'ho pure pronto ma non mi decido.
Sono così.
Eppure quando devo comprare una sneaker, vado alla ricerca di quella più strana e unica per cui le persone possano dirmi "ma che cazzo hai ai piedi"...e ti assicuro che succede spessissimo.
L'articolo di oggi è stata una sfida, un ampliare gli orizzonti verso il mondo, quello del custom, che io avevo visto sempre moda, ed invece è molto, MOLTO di più.

Rhoncus
Ho conosciuto Fabiano per caso, quando su Telegram mi ha fatto i complimenti per un articolo scritto: dovrei rileggermi la conversazione per dire come siamo arrivati a parlare di custom, e che lui avesse un'azienda, ma all'inizio pensavo fosse un appassionato come tanti noi, senza un vero "impegno".
Ha un'azienda di termoidraulica da ormai 12 anni, e quindi più scriveva, e più i miei dubbi aumentavano: un imprenditore termoidraulico che c'azzecca con un disegno sulle scarpe? Un termoidraulico può avere gusto per le sneakers?
...ed invece scopri che è una persona con una spiccata mente imprenditoriale: mi racconta che ogni sei mesi aprirebbe un'azienda, che Rhoncus è nata nel corso del primo lockdown come passione e si è poi si è sviluppata come vera e propria attività da cui trarre profitto.
Il mio sogno per eyesonsneakers, che sta sempre più prendendo forma.
Inizialmente Fabiano e la sorella (che ha deciso al momento di non partecipare più attivamente), ora il team è composto da Fabiano e Marta, customizzatori, e poi Valeria e Lorenzo per la parte web.
Mi spiega soprattutto che l'idea dietro Rhoncus non è creare scarpe di tendenza (per chi sta un minimo in questo momento pensa irrimediabilmente alle AF1 con lo slime) ma creare la scarpa per te. Per chiunque tu sia.
Prima di addentrarci nel processo realizzativo vero e proprio, ti faccio solo notare che sul sito di Rhoncus il primo blocco dopo la splash page è proprio "TROVA L'ISPIRAZIONE".

Ho parlato con Fabiano e tra poco vedrai il mio custom, un mock-up, che potrà anche darti anche un bel vantaggio sul mio VINTED.
Intervista pt.1
Domanda: Che vuol dire Rhoncus? (scommetto che ve lo siete chiesti anche voi)
Risposta: Semplice: vuol dire "fatto a mano" in latino.
D: Dopo la domanda che tutti volevano farti, iniziamo davvero dalla base. La scarpa la trovate voi di Rhoncus o sono io a fornirla?
R: Noi abbiamo un magazzino di scarpe da poter fornire per la personalizzazione; se il cliente preferisce può inviarci la sua ma, visti i problemi di reperibilità in questo periodo delle Air Force 1 (la scarpa più personalizzata di sempre, che rinasce dalle sue ceneri proprio per questo motivo. Ne abbiamo parlato nella sua storia), il più delle volte siamo noi a fornirle.
Poi mi anticipa. Immagino che adesso tu mi vorresti chiedere dove trovo la Air Force. La risposta è: non è il dove ma il quando. L’unico modo per riuscire a trovarle in questo momento è dormire poco come faccio io, si riescono infatti ad acquistare alle 3 o 4 di notte sui siti che conoscono tutti.
D: Nel processo creativo di una sneaker custom, quanto pesa la volontà del cliente e quanto quella del customizzatore?
Partendo dal concetto che una sneaker custom rappresenta un’estensione di sé stessi, la volontà del cliente è principe.
La difficoltà sta nel trasformare il pensiero in realtà: deve essere il customizzatore ad applicare le proprie conoscenze tecniche affinché sia così.
L’idea del cliente é fondamentale, noi di Rhoncus in primis crediamo fortemente nella personalità della scarpa, tanto è vero che tutte le sneakers che vengono realizzate su richiesta vengono inserite sul nostro shop con il nome della persona che l'ha ideata.
Mi sembra un ottimo modo per dare valore al lavoro fatto, rendendo partecipe il cliente che ciò che si è fatto non è solo meritevole di essere indossato per lui, ma può essere d'ispirazione per altri che hanno l'intenzione di avere qualcosa di davvero unico.
D: Quanto tempo ci vuole per fare una custom?
I tempi di realizzazione di una custom sono dettati da un unico fattore: il livello di qualità che si vuole dare alla stessa. La vera differenza la fa la cura del dettaglio.
Solo il trattamento e la preparazione della scarpa richiedono 2-3 ore di lavorazione, dopo c’è la fase di asciugatura, di altrettante ore. Solo a questo punto inizia la personalizzazione vera e propria, che ovviamente varia in base alla complessità e al tipo di richiesta, con mediamente 5-7 ore di lavoro. Segue un’asciugatura finale di almeno 24 ore. Realizziamo sneakers e ciabatte che possono essere utilizzate in tutti i contesti, anche pioggia e al mare: le nostre pitture sono resistenti a tutte le condizioni climatiche.
D: Offrite dei servizi, prodotti, materiali particolari per la customizzazione?
Offriamo tanti servizi, dalla realizzazione di scarpe pitturate a mano a scarpe personalizzate con stoffe varie e pellami. Come ad esempio la nostra collezione Luxury, fatta di scarpe interamente customizzate con ritagli di borse di brand vari, rigorosamente originali.
Realizziamo anche ciabatte, sempre personalizzate a mano, e calze tie-dye. A breve aggiungeremo anche i prodotti necessari alla cura delle sneakers, custom e non.
D: Come si svolge il processo di applicazione dell’idea del cliente sulla scarpa nella pratica?
Per quanto possa sembrare complesso, il processo di personalizzazione da parte di un cliente é molto semplice.
Si inizia col discutere dell’idea: solitamente il cliente ci da un modello di custom da cui partire, in genere preso dal nostro shop, per poi discutere su eventuali modifiche, come variazioni di colori o tessuti, inserimento di firme/loghi/numeri/segni. Insomma qualsiasi cosa che il cliente voglia aggiungere.

Arrivati all’idea definitiva, stiliamo un preventivo e, dopo la conferma dell’ordine, realizziamo un mock up grafico di come verrà la scarpa. Confermato anche il mock up procediamo alla realizzazione della custom e spediamo entro 20 giorni dalla conferma dell’ordine.
Il mock-up di Eyes
Con Fabiano abbiamo parlato al telefono mezzora tra il lavoro e una mia partita di beach, ma ci siamo già ripromessi che avremmo fatto una parte 2 (che infatti c'è stata, e pure la 3 e la 4 🤣).
Quando uno ha passione per quello che fa, si vede (e/o sente) e, per fortuna, Fabiano è un tipo genuino.
Sarà perché è di base a Brescia ma originario di Palermo? Si, penso che questa sia una componente fondamentale, ma è trascinante nel suo modo di spiegare le cose, di vivere il mondo sneaker dalla sua prospettiva per poi allargare il campo.
E quindi mi sono lanciato nella proposta di realizzare un mock-up per me, per quello che aveva percepito dalla nostra discussione dandogli solo alcuni spunti (di cui non posso parlare ma capirai tra poco perché).
Si è preso una giornata, e poi ha realizzato 4 versioni colorate di una AF1 x eyes 👇💣




Alcuni spunti:
IL NOME. ENIGMA mi piace TANTISSIMO per 2 motivi:
1. essendo così indeciso, Enigma riassume quello che sono, anche graficamente. Un Labirinto di pensieri che, in parte, escono anche grazie a questo blog.
2.👇
I COLORI. Ovviamente colori eyes, sono messe in ordine di mio gusto personale dovuto anche ai colori del "brand". Devo però ammettere che, se mai Nike mi chiamerà per fare una collab, rivedrò questa scarpa e due o tre consigli a Fabiano glieli chiederò.
TROVA GLI EASTER EGGS. Vuoi avere la possibilità di ottenere uno sconto del 15% sul Vinted di eyes? E' semplicissimo: ci sono 7 easter eggs da trovare, il primo che mi manda un DM su ig vincerà questo premio e potrà (se vorrà) comprare una sneaker con lo sconto o ricevere qualche laccio Corda in omaggio.
Per un termoidraulico che mi ha sentito 4-5 volte su Telegram e Whatsapp e 30' al telefono, devo ammettere che ci sa fare. 😎😎😎
Intervista pt.2
D: Cosa succede se la scarpa non piace al cliente finale?
R: Premettendo che non ci è mai successo, ritengo sia quasi impossibile per il nostro modo di lavorare. Questo semplicemente perché realizzando un mock-up, ogni singolo cliente può vedere come sarà il risultato finale. La lavorazione non inizia finché il cliente non è pienamente soddisfatto e ci da il "go" definitivo.
D: Parlando più in generale, Rhoncus ha degli stili più "generici" nella sua offerta?
R: Noi proponiamo degli stili, che realizziamo ed utilizziamo per shooting e post sui social perché, chiaramente, non siamo solo l'idea del cliente applicata alle scarpe 😬
Abbiamo circa 45 pezzi tra sneakers e ciabatte "pronte" che poi, una volta finita una serie, vengono messe in vendita per realizzare nuove collezioni.

D: Prendi ispirazione da personaggi come Chefhuyle, fra i più influenti nel mondo delle custom?
R: Come ho cercato di spiegare prima (spero di esserci riuscito), il nostro non è un voler creare un prodotto custom di tendenza ma un prodotto che rispecchi il cliente con un approccio più artistico. Come per un qualsiasi processo creativo l’ispirazione è parte fondamentale, può venire da altri artisti del settore ma anche dal mondo che ci circonda.
Rhoncus quindi lavora diversamente da LAB17, forse il più famoso laboratorio di custom in Italia: ha il cliente al centro della sua strategia, lo rende creatore vero e proprio di ciò che ci sarà sulla scarpa e non propone un'offerta vasta se non quella già realizzata in varie collezioni e collaborazioni per offrire spunti a nuovi, potenziali, clienti.
Mi raccontava ad esempio che una ragazza ha voluto che si realizzasse un lupo che si era tatuata col padre e che quindi aveva un suo significato, piuttosto che più viste custom con squadre di calcio, cartoni animati e...
D: Qual è stata la richiesta più pazza che hai ricevuto?
R: Non posso definirla pazza ma sicuramente la più particolare é una custom che abbiamo realizzato proprio in questi giorni (luglio 2022): una sneaker per Taffo, la famosa agenzia di onoranze funebri. (NO SPOILER, ma in uscita e aggiorneremo l'articolo quando si potrà fare).
D: Quale è il tuo cantante o gruppo preferito? E la tua canzone?
Onestamente non ho un cantante o una canzone preferita, neanche un genere il realtà. Per me la musica è stata solo una compagnia delle molte fasi della mia vita, ma dovendo scegliere SHOWBIZ dei Muse. (aggiunta alla playlist di eyes)
D: Per finire, ritieni che il mercato delle custom sia saturo e segua le tendenze del mondo sneakers?
R: Si tratta di un mercato che in Italia é nato da pochi anni, partito a livello prettamente amatoriale e solo recentemente si sta evolvendo col crearsi di aziende strutturate.
É ancora ricco di opportunità considerando anche che manca un vero e proprio leader di settore (per il momento 😏).
Da Sneakerhead quale sono non ti nascondo che mi piacerebbe ci fosse maggior sinergia tra i due mondi ma ad oggi rimangono piuttosto separati.
È naturale che le tendenze influiscano su qualsiasi mercato ma il concetto stesso di personalizzazione si basa sull’unicità e sul desiderio di rappresentare appieno la propria personalità, quindi si tratta di un mondo molto di più ampio, che va al di là delle mode.
Secondo me, quest'ultima risposta racchiude un po' l'unicità nell'affrontare un determinato argomento e ciò che in eyes stiamo provando a fare:
- eyesonsneakers, un blog di critica sul mondo sneakers;
- Corda Laces, un sito di vendita lacci che nasce dalla volontà di proporre la cultura del lace swap di origine americana aggiungendo la produzione italiana;
- Rhoncus, la customizzazione della sneaker che parte dall'idea, dal sogno di avere qualcosa di unico di ogni cliente;
- WithoutStupidLabel, realizzazione di capi di alta qualità al giusto prezzo, creando una community molto compatta
Altri sono in arrivo 🙂
Una breve recensione di 3 prodotti Rhoncus
Fabiano mi ha dato la possibilità di scegliere alcuni suoi modelli per vederli dal vivo ed avere la possibile di recensirli.
Le scarpe di Rhoncus arrivano in una Dust Bag personalizzata e sempre utile 👉

Ho scelto una Air Force 1 e una Slide a tema dolci-donuts 🍩, poi una Court più artistica 🎨.


Se dalle foto la Court era stata quella a colpirmi di più, dal vivo la Force Donuts fa la sua porca figura: sembra una scarpa uscita di produzione così.

Le "pennellate" sono precise e nette, i dettagli ed i colori netti e piacevoli, e sono piaciute anche a Carla, la mia compagna, che ha anche pensato di mettersele...
Oltre a piccoli inconvenienti domestici quindi (😆), si nota una cura maniacale nell'arte della colorazione della scarpa, e ci si rende conto di un'opera artigianale solo nel momento in cui ci si avvicina alla scarpa, per cui il parere sulla riuscita è ottimo: da lontano, la gente ti invidierà perché hai una scarpa unica, e quando si avvicinerà a chiedere, si renderà conto di essere artigianale migliorando ancora di più l'opinione 🙂

La Court artistica invece vive, in me, con qualche contraddizione: la scarpa è super piacevole da vedere, e quando ho postato qualche sneak peak su Insta in molti mi hanno chiesto di che edizione di Air Force si trattasse. Ed è infatti un peccato che questa non fosse un'Air Force: anche parlando con Fabiano gli ho espresso l'unico dubbio rispetto alla silhouette, che non essendo AF1 chiaramente ne perde un po' il confronto, ma i colori sono spaziali 👨🚀
Se guardate queste foto qui sotto, che ho fatto in giro per Milano a prime foglie cadute, vi rendete conto del tratto super e dei contrasti di colore che ravvivano in assoluto l'autunno ma anche fighi giochi di ombre e colori mentre si cammina e i raggi di sole riflettono sui colori.









Delle ciabatte invece non dico niente. Next cop SS23 già in programma, è partito il toto disegno ragazzi, e sarà un inverno lunghissimo.
Devo dire che l'arte del disegno di Rhoncus mi ha positivamente impressionato: onestamente prima di intervistarli credevo che le scarpe potessero perdere fascino nel momento in cui si andava a perdere l'originalità della stessa, ma forse ciò che mi ha convinto è proprio il fatto che la scarpa non perde originalità, ma ne acquista a palate.
Sicuramente sono stato influenzato anche dal parlare di Fabiano e si vede dall'impegno messo sulle scarpe, sul sito, su instagram e ora anche su TikTok: è tutto molto curato, provando comunque a preservare il lato umano che, qua in eyes siamo certi, aiuta a spiccare rispetto a quelli che l'umanità la perdono invece per strada. <3
Sconto per i lettori di eyes.
Rhoncus ha deciso di dedicare una speciale iniziativa a tutti i lettori di eyes: basterà scrivere EYESONSNEAKERS
nel campo "codice promozionale" uno sconto di 25€ al superamento di 100€ di spesa. NOT BAD.

Fatevi ispirare dal sito internet www.rhoncus.it
Rhoncus ha deciso di affrontare il mondo sneakers con la sua prospettiva ed attitudine: non c'è niente di forzato, non c'è solo la volontà imprenditoriale ma tutto nasce dalla passione per le sneakers, che si sradica per elevarsi a qualcosa di unico e diverso.
Non deve essere facile avere a che fare con tante persone, che hanno desideri e aspettative diverse: ci vuole tanta pazienza, dote umana da ricercare con la lente di ingrandimento oggi, ma soprattutto professionalità, anche di soprassedere ad alcuni atteggiamenti che i potenziali clienti ovviamente possono avere.
Se non ti appassioni leggendo gli articoli e le interviste di eyes, e se dopo non vai a rompere le palle a ciascuno di questi che si stanno sbattendo per offrire qualcosa nel mondo streetwear, allora hai davvero un bidone dell'umido al posto del cuore.










Articolo di una qualità incredibile, complimenti.
Grazie mille! Cerchiamo sempre di fare un buon lavoro, speriamo di riuscirci, lavoriamo per farlo 😎