Recensione Air Max 1 Big Bubble: ho vissuto pensieri contrastanti ma poi...

Bubble

Questa ammetto che è stata dura: forse non sapevo cosa aspettarmi, forse l'hype mi aveva preso a tal punto da farmele odiare e poi, solo in seconda battuta, prendendole mi sono prefigurato qualcosa che non sarebbe potuto essere...

air max 1 big bubble

Non lo so, ma se questa recensione arriva con così tanto ritardo, è perché le Air Max 1 Big Bubble, così ribattezzate per la grande unità AIR sotto al piede, sono state tanto attese, e poi poco attese, e poi tanto discusse, e poi niente, e poi gli eventi e poi la serata a San Siro...boh, avete capito che non c'ho capito nulla.

Come nasce l'Air Max che conosciamo

Ne abbiamo già parlato nella sneakerstory dedicata: la Air Max 1 1987 che conosciamo non sarebbe dovuta esistere.
Short long story: era stata creata la prima scarpa con unità d'aria visibile, una rivoluzione per il tempo. Non si sa perché, Nike non aveva fatto dei test di resistenza approfonditi, tanto che le camere d'aria - BOOM - esplodevano letteralmente sotto ai piedi dei primi acquirenti, che di conseguenza segnalarono il problema allo Swoosh (altro che White Cement 2023...).
La scarpa, Air Max 1 appunto, venne velocemente ritirata dal mercato e, nel giro di un anno, Nike presentò...la Air Max 1, con alcuni "miglioramenti", tra cui quello di una unità d'aria più piccola (ma almeno non esplosiva).

davinci

(Se ci riflettete bene, assomiglia un po' alla storia delle J1 che, all'inizio, Michael non indossava veramente se non in spot pubblicitari o per due tiri davanti alle telecamere, rifugiandosi poi nelle Air Ship o nella loro versione Pro - cazzo, Nike non cambia davvero mai)

Dopo settordici anni d'AIR, in tutte le salse e in tutti i modi (per cui sincero questa cosa fatta in pompa magna e celebrata in podcast e video YouTube mi ha anche fatto un po' ridere), Nike RIpresenta la Air Max 1, la versione primordiale, quella del 1986.
Sarebbe dovuta uscire nel suo 36° anno di vita (e perché non nel 35°? Covid reasons), ma poi il Covid ne ha ancora tardato l'uscita per arrivare a noi con 1-2 anni di ritardo.

Ben tornata, quindi, Air Max.

Il pack è...strano?

Io non ho idea della visione che Nike avrebbe voluto dare con il box di queste Air Max 1 Big Bubble '86, che in me vive dei contrasti di cui ho parlato all'inizio.

air max 1 86 box

Sappiamo certamente che non è una riedizione del passato, fatto di box arancioni per risaltare sugli scaffali, per cui l'intento di vederlo rovinato, e quindi vintage, cozza con i dettagli trasparenti delle 4 "bolle" e dello swoosh in alto. Il rosso e il nero, che certamente richiamano qualcosa che è stato, complicano le cose: mi sembrano colori che spingono verso il futuro, piuttosto che verso il passato.

Insomma, l'intento di questo box per me è un mistero: certamente una spiegazione c'è, ma io che non l'ho letta né trovata non riesco a dargli una precisa chiave di lettura.

Aperto il pack, a libro, ci troviamo davanti una solita cartina, e poi belle sguazzanti (il pack mi sembra leggermente più grande delle altre scarpe) ci sono le AM1.

Considerazione personale (ora che in fondo all'articolo c'è il mio nome): quale migliore occasione di vedere, proprio per questa release, un pack reimagined in stile Lost&Found?

Abbiamo capito che Nike, adesso, sta facendo (quasi) meglio i pack delle scarpe, che gli è piaciuto quello delle 1 e l'ha riproposto sulle 3... ma allora perché non invecchiare il classico box arancio dell'epoca?

Le calzature da jogging

Non so, mi piaceva un titolo che poco poco ci riportava in quegli anni lì, quando Nike, cercando di rivoluzionare il suo mondo, lanciava in pompa magna la scarpa con l'aria dentro, quella che puoi vedere la luce che passa attraverso la suola, a simboleggiarne la leggerezza...

100 Release Date - SBD - Nike Air Max 1 '86 Big Bubble 2023 DQ3989 - nike  sb classic blue color shoes for sale

Ed effettivamente la scarpa si presenta proprio come la vedete nella foto qui sopra: la prima defininizione dopo 36 anni di 1 '87 è STRANA; quello strano piacevole, di qualcosa di primordiale , che forse era meglio se non usciva ma che adesso consideriamo "il nostro tessssssoro".

air max 1 1986 on feet

Poi vabbè, Nike ha già spoilerato milioni di altre colorway: questa doveva restare bianca grigia e rossa e basta, farne 1 milione di paia e addio per sempre, buttiamo lo stampo e pensiamo a quelle merda di Pulse che troveremo in outlet tra 3 mesi.

Scusate il piccolo excursus.

Personalmente, ritengo la 86 più comoda della 87: vero è che di quest'ultima forse ho sbagliato taglia andando mezza sotto, ma ciononostante ritengo la parte inferiore della scarpa più comoda, per quanto più brutta.

Come è fatta questa Air Max 1 Big Bubble

L'intersuola è liscia invece che ruvida, l'AIR effettivamente stona all'occhio, ma credo sia questione d'abitudine (anche se, per dire, quello schifo di 270 dopo 1900 anni ancora mi fa caha): nel complesso, tuttavia, la comodità è assicurata sia da una maggiore morbidezza della schiuma, sia dell'unità d'aria molto più accogliente ad ogni passo. La parte inferiore della suola mi sembra invece in linea rispetto alla cara, vecchia, 87.

La parte che però mi ha fatto vivere di pensieri sempre contrastanti (che non ho veramente definito) è quella superiore.

Io lancio un appello per capire se è una cosa che riguarda solo me (ma non credo, dato che non mi sudano i piedi manco nel deserto con i Moon Boot): è possibile che sta scarpa non traspiri manco quando fuori ci sono 20° e un venticello che ti rende passabile anche un pestone del cane sulle scarpe??? Io non riesco a capire, hanno messo il mesh meno traspirante della storia o cosa? Vi aspetto nei DM di insta per farmi sapere la vostra.

air max 1 big bubble

La parte rossa, poi, non è suede né nabuk, ma (grazie Most dell'assist), potrebbe essere fustagno, un tipo di tessuto che, al tatto, dà proprio la sensazione di vellutino.

Vendita online tessuto cotone fustagno grigio chiaro - Tessuti & Stoffe

Resteremo quindi con il mistero del materiale, ma non con quello della pulizia: questo coso è il materiale IN ASSOLUTO più difficile da pulire che io abbia mai visto su una scarpa da ginnastica da sempre.

Appunto super stringato per i lacci (capito il gioco di parole??? 😆): che merda.

Sizing, all'inizio sembra più grande

Faccio un breve passaggio anche sul sizing perché, appena messe la primissima volta, ho avuto l'impressione di poter andare mezza meno. Sono andato TTS quindi 44.5.

Prima di metterle ai piedi sono passati un paio di giorni di prove dentro casa, per capire effettivamente che era la mia taglia.

air max 1 big bubble

Probabilmente per il fatto che sia leggermente più vuota dentro, e forse minimamente più larga in punta, la AM1 '86 lascia forse quel millimetro di spazio in più che devi elaborare, prima di capire che effettivamente sia la size corretta, per poi riuscire a godertela senza patemi.

air max 1 big bubble

Come vedete, nella parte esterna del piede resta un po' di gioco che ti permette di salire le scale senza toccare in punta, e questo, per me, è un bene e lo apprezzo.

Ma quindi: com'è possibile che ti piaccia?

E' possibile, perché sono un bastardo nostalgico dei pezzi di storia, e quando qualcosa che in epoche passate non funzionava trova il modo di farlo mi fomento, non vedendo l'ora di vedere che cosa sarebbe potuta essere la storia.

Non so se con questa silhouette la AM1 avrebbe avuto l'epopea vittoriosa a cui effettivamente abbiamo assistito (propendo comunque per il sì), perché la 87 è effettivamente più elegante con quell'AIR più piccolo e quei piccoli accorgimenti che la fanno apprezzare di più. Pur non volendo, Nike ha avuto l'occasione di lavorare ancora un po' di tempo su quella scarpa per renderla ancora più bella, ancora più iconica, rendendola capace di resistare allo scorrere del tempo.

Eppure c'è qualcosa di affascinante nelle Air Max 1 Big Bubble. Sarà questo foreground (cioè non background, visto che è venuto dopo), sarà sentirsi un po' ricacciati nel passato vivendo una specie di "what if" marveliano, tra le stradine di Beaverton e i tramonti di Los Angeles, però alla fine è una scarpa bella, comoda, leggera (il giusto) ma soprattutto veramente OG e storica.

air max 1 big bubble

E quando succedono queste cose, scende un po' una lacrimuccia.

Se per qualsiasi motivo non l'aveste presa (e purtroppo anche io avevo sottovalutato i VERI collezionisti che se la sono accaparrata come un cimelio d'altri tempi), è il momento di pentirvi e andarne alla ricerca nel più breve tempo possibile.

Io l'avevo lasciata, credendo di poter andarmela a provare tranquillamente in store: grazie agli annullamenti dei fantastici resellini che affollano il nostro mondo però, ho HITTATO il bottone al restock della mattinata e l'ho fatta mia.
Sarebbe stato il secondo più grande pentimento da quella volta che ho lasciato da Size? in Via Torino delle Jordan 3 NEW YORK KNICKS a 100€. Perché, vi chiederete? Perché sono un cretino, semplice.

Eyes sta crescendo, e speriamo di fare un po' di strada insieme!
Iscriviti al nostro gruppo Telegram per trovare nuovi amici appassionati di sneakers e urban culture, e lasciaci un follow su Instagram se ti piace ciò che facciamo! Tanti nuovi contenuti sono in arrivo!

La newsletter di Eyes cambia volto: a scriverla, innanzitutto, è Fede. In più, ha un bel titolo: "Streetwear, ma spiegato bene". Di cosa parlerà? Di streetwear, ovviamente. Ma lo farà con un piglio critico, a tratti filosofico, a tratti inutile, ma sempre tremendamente curioso e vivace. Se vuoi divertirti, quindi, ti basta cliccare il tasto in basso!

Puoi disdire quando vuoi dentro l'email!

Dicci cosa ne pensi!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: