Questo pezzo potrebbe iniziare con una di quelle retoriche boriose e conservatrici, tipiche di chi, a priori, non supporta e non sopporta il progresso. Potrei affermare che "i social media hanno ridotto la soglia di attenzione dei ragazzi sotto i livelli del pesce rosso", ma, come evidenzia Il Sole 24 ORE, non ci sono prove che questo sia effettivamente successo.
Per questo motivo, invece di soffermarmi su questo aspetto (che comunque presenta degli aspetti di verità, riferiti principalmente alla moltitudine di stimoli da cui siamo colpiti ogni giorno), prenderò i dati dell'ISTAT riguardanti la lettura, un'attività che notoriamente richiede attenzione e concentrazione: dal 2010 ad oggi, la percentuale di coloro che leggono almeno un libro all'anno per motivi non scolastici o professionali è diminuita di quasi 7 punti percentuali. Un dato che preso da solo dice poco, ma che, contestualizzato all'interno dell'ascesa di social network come TikTok, dimostra che leggere un libro è un'attività che interessa sempre meno.
Ciononostante, noi di Eyes crediamo che senza lettura non ci possa essere cultura. E senza cultura, ricordiamolo, non c'è spirito critico. E senza spirito critico, purtroppo, succedono cose non proprio belle. Con ciò non sto affermando che leggere libri sulle sneakers vi renderà cittadini migliori: sto soltanto dicendo che l'attività della lettura, qualsiasi sia il tema del libro, vi aiuterà a espandere i vostri orizzonti. Per questo motivo, andiamo subito a scoprire i libri sulle sneakers che dovete assolutamente avere in collezione!
DISCLAIMER Alcuni link presenti in questa lista rimandano a siti a cui eyesonmagazine è affiliato. Per ogni transazione effettuata attraverso i nostri link, dunque, Eyes guadagnerà una piccola percentuale, senza andare ad incidere su voi lettori: il prezzo dell'oggetto che andrete ad acquistare, infatti, non varierà di un centesimo. In altre parole, voi avrete il vostro prodotto, o le vostre sneakers, e noi riusciremo ad autofinanziarci senza rompervi le scatole. Un accordo win-win, insomma. E ricordate: se non volete acquistare nulla, siete liberissimi di farlo. Per leggere Eyes nessuno vi chiederà mai dei soldi, ma solo pensiero critico e tanta passione per le sneakers. Intesi? Sì, intesi.
"The Ultimate Sneaker Book" di SNEAKER FREAKER


Quando si parla di Sneaker Freaker, si parla probabilmente della più grande autorità nello sneakergame. Non è un caso, quindi, che il libro "The Ultimate Sneaker Book" sia l'enciclopedia di riferimento per tutti coloro che vogliono conoscere meglio la sneaker culture: inevitabile, quindi, che io ve lo consigli, sia per la gigantesca mole di informazioni sia per il modo in cui queste sono ordinate e trattate.
Il libro costa circa 50 euro, e li vale tutti: a livello rapporto contenuto-qualità-prezzo, infatti, è probabilmente il migliore di questa lista. Per quanto si tratti di un best seller, tuttavia, non è disponibile una traduzione in italiano: ciononostante, il livello di inglese richiesto per leggerlo non è altissimo. Per goderselo, invece, potrebbe essere necessario avere più proficiency. Qualora foste interessati ad acquistarlo e, contestualmente, a sostenere il vostro magazine preferito, vi basterà cliccare qui.
"Something's Off" di Virgil Abloh


Se "The Ultimate Sneaker Book" è il libro più completo e popolare dello sneakergame, "Something's Off" è sicuramente quello più riconoscibile: la copertina verde, lo Swoosh disegnato a mano e la scritta in Helvetica Neue Bold hanno reso la copertina di "Something's Off" un vero e proprio pezzo d'arte. Unico, poi, anche la rilegatura del libro, che si presenta quasi "decostruita", in pieno stile ablohiano.
Per quanto riguarda il contenuto, non c'è tanto da dire: sono presenti descrizioni, citazioni ed estratti molto interessanti, ma il punto forte di questo libro è il fattore estetico, che viene portato a livelli decisamente alti dalle moltissime immagini presenti. In altre parole, questo libro non vuole essere un'enciclopedia, quanto più un viaggio in una delle collaborazioni più straordinarie della storia della moda. Come per "The Ultimate Sneaker Book", per acquistare la vostra copia di "Something's Off" vi basterà cliccare qui.
"Virgil Abloh: Figures of Speech" di Virgil Abloh


"Figures of Speech" è la descrizione di chi è Virgil Abloh, di quello che ha fatto, del perché lo ha fatto e di come lo ha fatto. Si tratta, a tutti gli effetti, di una biografia filosofica, largamente interpretativa, in cui il lavoro del designer di Chicago viene analizzato e scomposto in tutte le sue micro- e macrocomponenti. A differenza di "Something's Off" le scritte abbondano, per quanto la resa visiva rimanga importante.
Un "problema", per i lettori di madrelingua non inglese, potrebbe essere rappresentato dal livello linguistico richiesto: i temi trattati, che svariano dalla filosofia all'architettura, sono infatti decisamente complessi, e richiedono quindi una dimestichezza elevata con l'inglese, motivo per cui "Figures of Speech" potrebbe essere un libro difficile da leggere sotto l'ombrellone (anche perché "fisicamente" è un bel mattone). Per aggiungerlo alla vostra libreria di libri sulle sneakers, vi basta cliccare qui.
"Nike SB: The Dunk Book" di Nike SB

Scegliendo "The Dunk Book" sono stato senza alcun dubbio di parte, e non lo voglio negare. Dopotutto, si tratta senza dubbio di un "bel" libro, ma non di un "buon" libro: nel senso che da vedere c'è di tutto, da leggere mica tanto. Ciononostante, non potevo lasciare fuori da questa lista uno dei libri di sneakers più "belli" che abbia mai visto, a partire dalla copertina realizzata in simil tessuto fino ad arrivare alle centinaia di foto presenti. Una piccolo pezzo di una grande storia che potete acquistare qui.
"Clarks in Jamaica" di Al Fingers


"Clarks in Jamaica" è l'unico libro di questa lista che ancora non possiedo (presto, però, dovrebbe arrivare pure questo), ma non potevo esimermi dall'inserirlo in questa classifica: dopotutto, racconta la straordinaria storia dell'impatto che Clarks ha avuto in Giamaica, la nazione che, più di tutte, ha reso gli iconici Desert Boot parte integrante della sua cultura pop. Qualora aveste l'opportunità di comprare "Clarks in Jamaica", fatelo assolutamente: allargherà i vostri orizzonti culturali come pochissimi altri libri che parlano di sneakers. Trovate qui il link per acquistarlo.
BONUS: "Abloh-isms" di Virgil Abloh e Larry Warsh


Non trattandosi di un libro che parla di sneakers, non sapevo se inserirlo o meno in questa lista. Probabilmente, però, non mi sarei perdonato l'omissione di "Abloh-isms", e quindi mi sono deciso a inserirlo, per quanto, ripeto, non c'entri direttamente con la sneaker culture. Si tratta, infatti, di un piccolo compendio che racchiude al suo interno alcune delle citazioni e degli aforismi più famosi di Virgil Abloh, condensandoli in quello che si potrebbe definire un ritratto letterario. Il prezzo, che oscilla fra i 15 e i 20 euro, lo rende poi un libro impossibile da non avere in casa: per acquistarlo, vi basta cliccare qui.
Eyes sta crescendo, e speriamo di fare un po' di strada insieme!
Iscriviti al nostro gruppo Telegram per trovare nuovi amici appassionati di sneakers e urban culture, e lasciaci un follow su Instagram se ti piace ciò che facciamo! Tanti nuovi contenuti sono in arrivo!
La newsletter di Eyes cambia volto: a scriverla, innanzitutto, è Fede. In più, ha un bel titolo: "Streetwear, ma spiegato bene". Di cosa parlerà? Di streetwear, ovviamente. Ma lo farà con un piglio critico, a tratti filosofico, a tratti inutile, ma sempre tremendamente curioso e vivace. Se vuoi divertirti, quindi, ti basta cliccare il tasto in basso!
Puoi disdire quando vuoi dentro l'email!