Se c'è un'azienda che ha sempre cercato di innovare il mondo delle scarpe sportive, quella è senza dubbio Nike: innovazioni come l'Air Unit, l'Air Zoom o il Flyknit, dopotutto, hanno creato degli standard che per molto tempo sono stati considerati irraggiungibili. Negli ultimi anni, però, questa spinta innovativa è venuta meno, con lo Swoosh che ha privilegiato le sue silhouette storiche e "abbandonato" a se stesso il reparto di ricerca e innovazione.
"Per rafforzare la crescita guidata dai consumatori e il vantaggio sul mercato, NIKE, Inc. annuncia oggi un cambio di leadership che vuole consolidare il suo forte slancio e sottolineare il suo impegno verso l'innovazione dei prodotti, il servizio agli atleti e la narrazione senza rivali del marchio, promuovendo al contempo una maggiore integrazione all'interno dell'azienda" è stata la frase introduttiva del comunicato stampa rilasciato da Nike il 24 maggio. In esso, il colosso di Beaverton ha annunciato una serie di movimenti di leadership, necessari, secondo la maggior parte degli analisti, per ridare slancio e dinamismo ad un'azienda che negli ultimi anni si è "rilassata" troppo, non riuscendo a rimanere sufficientemente competitiva nel settore delle multi-use e performance sneakers.

Basti pensare che Hoka e Merrel hanno annunciato un incremento delle vendite rispettivamente del 40 e del 27%. Certo, Nike rimane un colosso rispetto alle due realtà sopracitate, ma la sua capacità di innovare e attirare l'attenzione del consumatore è diminuita in modo significativo, soprattutto nell'ultimo anno. Come evidenziato da Jessica Ramirez, senior research analyst presso Jane Hali & Associates, negli ultimi tempi "tutte le scelte di consumo direttamente influenzate dal benessere delle persone hanno vissuto dei grandi cambiamenti: abbiamo quindi assistito ad una vera e propria battuta d'arresto per il mercato delle scarpe lifestyle. Al contrario, le scarpe da hiking non hanno subito l'aumento inflazionario, mantenendo piuttosto stabili i loro prezzi".
Ciononostante, benché le scarpe più vendute siano Dunk, Jordan e simili, non si può dire che Nike non abbia cercato di innovare negli scorsi anni: Vaporfly e Alphafly, fra tutte, sono state e tuttora sono fra le migliori scarpe da running della storia, ma, banalmente, si tratta solo di due silhouette. La maggior parte delle sneakers multiuso o lifestyle prodotte da Nike, come le 270, le Vapormax o le Scorpion, sono ferme sugli scaffali dei principali retailer e si trovano scontate anche sul sito dello Swoosh. Un fatto, questo, che era stato predetto da un ex designer di Nike, che a gennaio del 2022 aveva dichiarato a Business Insider "La mancanza di talento e innovazione (dovute anche a licenziamenti e addii piuttosto importanti, ndr) si farà vedere sugli scaffali: lo vedrete nella primavera e nell'estate del 2023".
Eyes sta crescendo, e speriamo di fare un po' di strada insieme!
Iscriviti al nostro gruppo Telegram per trovare nuovi amici appassionati di sneakers e urban culture, e lasciaci un follow su Instagram se ti piace ciò che facciamo! Tanti nuovi contenuti sono in arrivo!
La newsletter di Eyes cambia volto: a scriverla, innanzitutto, è Fede. In più, ha un bel titolo: "Streetwear, ma spiegato bene". Di cosa parlerà? Di streetwear, ovviamente. Ma lo farà con un piglio critico, a tratti filosofico, a tratti inutile, ma sempre tremendamente curioso e vivace. Se vuoi divertirti, quindi, ti basta cliccare il tasto in basso!
Puoi disdire quando vuoi dentro l'email!