Quando uscirono per la prima volta nel 2012, le Nike Roshe non ci misero molto ad entrare nei guardaroba della maggior parte delle persone, affermandosi come una delle scarpe dal miglior rapporto comodità/prezzo. Eppure, nel 2014 Nike decise di interromperne la produzione e puntare su sneakers simili come le Tanjun, incapaci, però, di ripetere gli eccellenti numeri di vendita delle Roshe: per il 2023, quindi, Nike ha deciso di riportare in vita proprio le Roshe One, alla ricerca di quella scarpa capace di alzare ulteriormente le vendite dello Swoosh.
La semplicità come arma vincente
Tomaia in mesh leggero, traspirante e formless; intersuola e suola in semplice schiuma bianca; lacci ovali. In altre parole, una sneaker concreta, lineare, coerente, che non ha mai preteso né pretende di ammaliare gli sguardi dello sneakergame: una sneaker che vuole essere comoda e semplice, senza abusare di tecnologie particolarmente moderne o costose. Nel 2012, questa semplicità è stata senza ombra di dubbio il principale cavallo di battaglia delle Nike Roshe, tanto che, secondo alcuni, sono state loro a dare inizio alla sneakermania che avrebbe poi portato alla nascita delle Yeezy 350.







Nel 2014, però, Nike decise di togliere dalla vendita questa sneaker, che negli anni successivi è ricomparsa solo saltuariamente sui siti dei vari retailer: nel 2016 e nel 2021 fu poi il momento delle Roshe 2 e delle Roshe Golf, incapaci però di ripetere il successo commerciale delle OG. Ciononostante, come riportato da Sole Retriever a inizio giugno, nel 2023 Nike ha deciso di rilanciare per la prima volta le Roshe One, modello identico a quello uscito 11 anni fa: la data di release è ancora ignota, ma è molto probabile che non avverrà alcuna uscita in stile SNKRS. Al contrario, è molto probabile che in autunno comincino a comparire le varie colourway già annunciate. Interessantissimo, poi, il prezzo a cui verranno vendute le Roshe: 75 euro, solo 5 euro in più del retail con cui uscirono nel 2012.
Ma quindi, le Nike Roshe One hanno ancora senso?
Considerando il prezzo competitivo, la varietà di colourway disponibili, la comodità e la semplicità di una scarpa che va bene con praticamente tutto, si può dire che sì, le Roshe hanno assolutamente senso anche nel 2023. Si può forse dire, esagerando probabilmente, che queste sneakers rappresentano l'alternativa perfetta per tutti coloro che cercano una scarpa multiuso che non costi una follia e che, soprattutto, sia abbastanza versatile da andare bene con tutto. E queste Roshe vanno davvero con tutto.
Eyes sta crescendo, e speriamo di fare un po' di strada insieme!
Iscriviti al nostro gruppo Telegram per trovare nuovi amici appassionati di sneakers e urban culture, e lasciaci un follow su Instagram se ti piace ciò che facciamo! Tanti nuovi contenuti sono in arrivo!
La newsletter di Eyes cambia volto: a scriverla, innanzitutto, è Fede. In più, ha un bel titolo: "Streetwear, ma spiegato bene". Di cosa parlerà? Di streetwear, ovviamente. Ma lo farà con un piglio critico, a tratti filosofico, a tratti inutile, ma sempre tremendamente curioso e vivace. Se vuoi divertirti, quindi, ti basta cliccare il tasto in basso!
Puoi disdire quando vuoi dentro l'email!