Jordan Store: ancora problemi?

3509204 71531248 2560 1440

Come sapete, siamo abbastanza contenti di trattare vicende italiche nel mondo dello sneakergame: da quando ha aperto le porte al pubblico, il Jordan Store ha catalizzato l'attenzione di tutti, noi compresi.

D'altra parte, come amano descriversi, il primo World Of Flight al mondo è effettivamente stato un evento: code chilometriche per visitare il negozio, con la delusione conseguente che, nel WOF, ci fossero poche scarpe davvero interessanti (manica larga...) ed abbigliamento già in sconto presso altri retailer.

Come noi di eyes avevamo previsto, però, questa è stata l'occasione per Nike di attivare il mitologico SNKRS pass, una "lotteria" di prossimità dove chi vince può ritirare il proprio paio direttamente in store.

Pensavate fosse finita? Beh, se state leggendo questo articolo...

davinci

I fatti.

Nella giornata del 16 settembre, l'app SNKRS (lasciamo a voi i commenti di descrizione di questa applicazione studiata da azienda miliardaria americana) rilascia lo SNKRS pass per la città di Milano delle Jordan 4 Red Cement che - incredibile ma vero - erano già state rilasciate durante lo SNKRS day (io stesso già le posseggo).

Da subito, qualcosa non va: l'app segnala effettivamente l'apertura di questa raffle, ma non c'è modo di registrarsi anche quando inizia la mezzora alle 10.15.

errore snkrs app jordan 4
questo l'errore che quasi tutti hanno visto.

Dopo più di 10 minuti dall'inizio, inizia a girare per i gruppi Telegram il modo per risolvere l'ennesimo enigma dell'app rossa: disinstallare e reinstallare l'app.
Effettivamente il metodo funziona e fa partecipare, ma se questo era il modo per risolvere un bug in app, come pensate che potesse funzionare a SNKRS confermato?
Esatto.

Ancora bug

L'app comincia a svalvolare: alcuni non vedono il pass, altri per 5 minuti, altri ancora hanno ricevuto la notifica di vittoria ma all'apertura dell'app non c'è niente. Insomma, una toppa peggio del buco.

Il giorno del ritiro

Arriviamo quindi al giorno dopo, dove più di una persona si ritrova ad avere il pass inutilizzabile ma con - giustamente - la volontà di prendersi la scarpa.

Inutile girarci intorno: il sistema di prossimità GPS può facilmente essere aggirato, così viene chiesto nel gruppo Telegram ( se volete entrare basta cliccare qui eyesoncommunity - chiacchieriamo di tutto, principalmente di sneakers e diamo qualche suggerimento su dove prendere abbigliamento in sconto!) se bastasse avere una notifica oppure - ragionevolmente E COME TUTTE LE ALTRE VOLTE - non si potesse ritirare la scarpa senza il QR visualizzato in app.

Ad un certo punto, come il Messia, arriva provvidenziale l'inoltro di un messaggio che non lascia spazio a dubbi: lo SNKRS pass genera una lista cartacea e, per questa volta, verrà seguita la lista e non la visualizzazione del QR code in app ⤵️

Se per chi ha il pass è ovviamente un motivo per stare sereni, noi, come critici, cominciamo a porci delle domande:

  • Chi ha sentito lo store manager?
  • Perché questa volta fa fede la lista?
  • Davvero lo Store Manager fa lo SNKRS pass? E se è vero, decide lui di fare fede alla lista perché non funziona il suo SNKRS pass personale?
  • Il Jordan Store dovrebbe avere un canale social attivo attraverso cui comunicare: è possibile che non abbia pensato di rilasciare questo messaggio al pubblico così che chi ha vinto il pass si potesse organizzare per andare a prelevare le scarpe?
  • Come è possibile che la gestione di una cosa del genere possa essere affidata ad una persona che sente privatamente uno store manager?
  • La lista di chi ha vinto c'è sempre, o solo questa volta?
  • Perché quando l'app decide randomicamente di non funzionare non può fare fede la lista? Mica decido io che non voglio più visualizzare il pass.

Una testimonianza

Abbiamo un canale privato dove facciamo cose, ed uno dei nostri ha vinto il pass ma, sfortunatamente, il QR code non è visualizzabile.
Ha deciso comunque di andare a ritirare la scarpa e quello che ci ha riportato potete leggerlo voi stessi.

Sembra quindi che oltre alla discrezione del commesso (o di chi sta sopra di lui) di decidere se dare le scarpe, ci sia anche la variabile che non vadano a resell, fattore come sappiamo discriminante in ogni retailer di Jordan e Nike.

Forse è anche questo un modo per combattere il resell: in qualche modo ci provano.

Che ne pensate? Ci trovate su Instagram cliccando su eyeson_magazine dove possiamo commentare insieme la vicenda!!!

Eyes sta crescendo, e speriamo di fare un po' di strada insieme!
Iscriviti al nostro gruppo Telegram per trovare nuovi amici appassionati di sneakers e urban culture, e lasciaci un follow su Instagram se ti piace ciò che facciamo! Tanti nuovi contenuti sono in arrivo!

La newsletter di Eyes cambia volto: a scriverla, innanzitutto, è Fede. In più, ha un bel titolo: "Streetwear, ma spiegato bene". Di cosa parlerà? Di streetwear, ovviamente. Ma lo farà con un piglio critico, a tratti filosofico, a tratti inutile, ma sempre tremendamente curioso e vivace. Se vuoi divertirti, quindi, ti basta cliccare il tasto in basso!

Puoi disdire quando vuoi dentro l'email!

%d