SNEAKIT sta probabilmente attraversando un brutto momento

Sneakit

Come abbiamo già detto in più di un'occasione, mondo del resell sta attraversando un periodo durissimo: due dei principali player europei, RESTOCKS e KIKIKICKZ, hanno infatti dichiarato bancarotta nel corso della scorsa settimana, creando una "voragine" finanziaria enorme. Negli ultimi tempi, però, sono emerse le difficoltà di un'altra piattaforma di resell: stiamo parlando dell'austriaca SNEAKIT.

Che piattaforma è SNEAKIT

Nata nel 2021 per volere di Felix Lehner e affermatasi in breve tempo come una delle alternative più valide a StockX e GOAT, SNEAKIT è una piattaforma di resell "classica": un venditore mette la sua sneaker in vendita in modo completamente anonimo, un'acquirente decide di accettare il prezzo che il venditore propone e quest'ultimo spedisce la scarpa a SNEAKIT, che così può autenticarla e spedirla a sua volta all'acquirente. Il venditore, una volta conclusa la vendita, si tiene la maggior parte del ricavato, mentre la piattaforma guadagna grazie a commissioni di vendita relative al prezzo della scarpa.

Nel 2021, anno di fondazione di SNEAKIT, il mercato del resell era in piena espansione, tanto che moltissimi giovani imprenditori avevano cercato di prendere una "fetta" di una "torta" che sembrava non conoscere limiti. Con il tempo, a causa di importanti cambiamenti nell'economia mondiale e nello sneakergame, il mercato del resell ha però subito una bruschissima contrazione, che ha portato a difficoltà economiche impreviste per molti player importanti: il primo ad aver manifestato difficoltà è stato RESTOCKS, di cui avevamo già parlato ad agosto e di cui abbiamo seguito interamente la bancarotta (venendo ripresi, tra gli altri, da Outpump). A cadere dopo RESTOCKS è stata la piattaforma francese KIKIKICKZ, di cui nell'estate 2023 era diventato azionista di maggioranza proprio Fouad Hamaidouch, fondatore di RESTOCKS.

Cosa sta succedendo con SNEAKIT? Ritardi nei pagamenti e poca trasparenza

Dopo RESTOCKS e KIKIKICKZ, molte persone hanno cominciato a lamentarsi anche dei ritardi di SNEAKIT: in molti, infatti, starebbero aspettando i loro soldi da gennaio, altri da marzo, altri ancora, invece, avrebbero venduto sulla piattaforma austriaca soltanto di recente. Va specificato, poi, che non tutti coloro che hanno venduto da marzo in poi non hanno ricevuto i soldi: al contrario, una parte consistente di Seller PRO (che ricevono i pagamenti istantaneamente dopo la verifica e non dopo qualche giorno) ha dichiarato di aver ricevuto i propri pagamenti, ma anche in questo caso con ritardi nell'ordine dei 1-2 mesi. Alcuni venditori hanno segnalato questi ritardi qui. Infine, molte persone hanno segnalato la mancata risposta del servizio clienti a domande inerenti i ritardi del payout, a dimostrazione della scarsa trasparenza della piattaforma.

Ciò che più lascia perplessi, però, è altro: innanzitutto, l'azienda originale, SNEAKIT Management GmbH, è stata liquidata il 26 settembre del 2023, con la piattaforma che è passato sotto la gestione di SNEAKIT GmbH, fondata nel corso del 2022. Non si spiega, nello specifico, il motivo per cui Felix Lehner avrebbe liquidato la società originale per far passare SNEAKIT sotto una società parallela di cui è comunque proprietario. In ogni caso, per compiere un'analisi più approfondita, servirebbero dati finanziari a cui non abbiamo accesso (e che potete trovare rispettivamente qui e qui). Questo fatto, quindi, non può portarci ad alcuna conclusione.

Conclusione a cui potremmo arrivare, invece, analizzando la presenza sui social e su internet di SNEAKIT: ad esempio, gli account Facebook e Instagram della piattaforma sono fermi da mesi, e questo, per un business 3.0, non è il massimo, dato che la maggior parte dei giovani consumatori orienta le proprie abitudini di consumo in base a quello che vede sui social.

Svolgendo poi una breve analisi sulle recensioni presenti su Trustpilot, è emerso un quadro ancora più "oscuro" e che conferma la poca trasparenza di SNEAKIT: la valutazione generale, 3.8 al 21 novembre 2023, non è infatti negativa. Scorrendo le recensioni, però, si nota subito che le uniche recensioni positive "vere" riguardano persone che hanno acquistato e non venduto. Tutte le recensioni positive che riguardano venditori, invece, presentano questo pattern:

Che ci siano stati dei problemi con i payout è chiaro a tutti, ma da un'azienda come Sneakit c'è solo da imparare per come hanno gestito le difficoltà tornando in poco tempo ad essere competitivi sul mercato. Dell'esperienza da utente sono più che soddisfatto, comunicazione semplice ed efficace e il nuovo sito è visivamente stupendo ed utile con tutte le nuove funzionalità! Continuate così ragazzi!

Se vi prendete cinque minuti e scorrete un attimo, la stragrande maggioranza delle recensioni fatte da venditori presentano le stesse parole e gli stessi punti di forza. Talvolta, non cambiano nemmeno le parole. Inoltre, se si va sul profilo degli autori delle recensioni, si nota come questi abbiamo dato quasi esclusivamente recensioni positive a due piattaforme: SNEAKIT e RestocksAIO. Per quanto riguarda le recensioni negative, infine, queste riguardano quasi esclusivamente situazioni di vendita realistiche.

Cosa succederà con SNEAKIT?

È presto per dirlo, non avendo dati finanziari a supportare determinate conclusioni: certo è che i ritardi nei pagamenti e la poca trasparenza di SNEAKIT non rappresentano un buon biglietto da visita per la startup austriaca. Per questo motivo, continueremo a monitorare attentamente la situazione. Intanto, per rimanere sempre aggiornati, vi consigliamo di seguirci su Instagram cliccando qui e su TikTok cliccando qui.

Eyes sta crescendo, e speriamo di fare un po' di strada insieme!
Iscriviti al nostro gruppo Telegram per trovare nuovi amici appassionati di sneakers e urban culture, e lasciaci un follow su Instagram se ti piace ciò che facciamo! Tanti nuovi contenuti sono in arrivo!

La newsletter di Eyes cambia volto: a scriverla, innanzitutto, è Fede. In più, ha un bel titolo: "Streetwear, ma spiegato bene". Di cosa parlerà? Di streetwear, ovviamente. Ma lo farà con un piglio critico, a tratti filosofico, a tratti inutile, ma sempre tremendamente curioso e vivace. Se vuoi divertirti, quindi, ti basta cliccare il tasto in basso!

Puoi disdire quando vuoi dentro l'email!

Dicci cosa ne pensi!

%d